le
Opinioni

In Sicilia, gli ospedali pubblici dovranno assumere medici non obiettori
Con l'approvazione del disegno di legge regionale 738, del 27 maggio 2025, la Sicilia è divenuta la prima regione italiana ad introdurre per legge l’obbligo di assumere medici non obiettori negli ospedali pubblici
di
diritto_aborto_sito_orizzontale

le
Opinioni

In Sicilia, gli ospedali pubblici dovranno assumere medici non obiettori
Con l'approvazione del disegno di legge regionale 738, del 27 maggio 2025, la Sicilia è divenuta la prima regione italiana ad introdurre per legge l’obbligo di assumere medici non obiettori negli ospedali pubblici
di
referendum-costituzionale-urne-chiuse-alle-23-isolapress
di
Il referendum non ce la fa: il quorum è un ostacolo alla democrazia diretta?
I referendum abrogativi si sono fermati al 33%, nonostante la forte mobilitazione di alcune forze politiche e movimenti civici. Perchè?

le voci

Procreazione assistita per le donne single, l'avvocata Filomena Gallo: "nessun vuoto normativo."
di
La legge 40 sulla Procreazione medicalmente assistita (Pma), varata nel febbraio 2004, è di nuovo al centro di una questione di costituzionalità, sollevata davanti alla Consulta.A dare impulso al caso, Evita, una donna single di Torino, la cui richiesta di accesso alla Pma in un centro di fecondazione assistita della regione Toscana è stata respinta in virtù dell'articolo 5 della legge 40.

lo Sguardo

Sostenibilità e inclusione: Francesca Cavallo al New Year’s Forum
Francesca Cavallo, scrittrice, imprenditrice ed attivista, formula le sue previsioni per il 2025, nell'ambito del panel "Sostenibilità ed inclusione", ospitato dall'edizione zero del New Year's...
MEMO

Media civico

"Noi tutte"- leadership femminili e battaglie comuni in Europa: una agenda da scrivere insieme - segui l'evento in diretta
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Parlamento europeo in Italia in collaborazione con Le Contemporanee e l'Associazione Italiana Trasparenza ed Anticorruzione (AITRA) organizza un evento per riflettere...
OPINIONI
Il Dipartimento della Difesa americano bandisce dalle scuole il libro per l'infanzia di Julianne Moore
Non è la prima volta che le politiche contrarie a quelle DEI (acronimo di Diversity, Equity & Inclusion) spingono a censurare prodotti e titoli letterari sollevando polemica su una presunta pericolosità sociale. L'ultima notizia coinvolge un'attrice famosa in tutto il mondo. Parliamo di Julianne Moore, icona di Hollywood, donna dai molteplici interessi tra cui la scrittura per l'infanzia
Il Dipartimento della Difesa americano bandisce dalle scuole il libro per l'infanzia di Julianne Moore
...
SOCIAL FEED

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico