le
Opinioni

L’appello di Pina Picierno al governo per una strategia contro la violenza sulle donne
Raccogliamo e riportiamo l'appello della Vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno per la Presidente Meloni e per la Ministra Roccella.
Diritti donne
La Convenzione di Istanbul e le elettrici turche
La Convenzione di Istanbul è il primo testo internazionale a precisare che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani. La Turchia è stato il primo Paese a ratificarla e il primo Paese a revocare la propria partecipazione

le voci

Istoria: girls support girls
Il mondo della medicina e della salute di genere rappresentano una delle principali discipline in forte crescita ed espansione, nonostante la ancora presente scarsità di centri specializzati. Istoria ha un approccio caleidoscopico alla vita per comprendere, aiutare e supportare ciascuna donna da ogni prospettiva.

lo Sguardo

Alluvione in Emilia-Romagna. Il racconto di Katia Gruppioni
Migliaia di persone evacuate, decessi, fiumi esondati, comuni allagati, frane e strade interrotte. L’alluvione ha provocato enormi danni in Emilia-Romagna, ma tutti si stanno rimboccando le maniche
Lo Sguardo - Alluvione in Romagna
MEMO

Media civico

Start We Up: il nuovo Manifesto per l’imprenditoria femminile
Il 24 maggio assieme al Gruppo Donne di Confimi industria, abbiamo presentato il nuovo Manifesto per l’imprenditoria femminile
media_civico_start_we_up
OPINIONI
Quanto costa la Fast Fashion: 10 anni dalla tragedia in Bangladesh
A 10 anni dalla tragedia del Rana Plaza Building in Bangladesh, che ha ferito più di 2.000 persone e ne ha uccise almeno 1.138, ci chiediamo 'Quanto costa la Fast Fashion?'. Sovrapproduzione nel tessile, consumismo sfrenato, produzione di rifiuti e consumo di risorse sono solo alcuni dei danni provocati dalla “moda veloce”. La Fast Fashion è anche responsabile di un gravissimo sfruttamento sociale.
Quanto costa la Fast Fashion: 10 anni dalla tragedia in Bangladesh
A 10 anni dalla tragedia del Rana Plaza Building in Bangladesh, che ha ferito più di 2.000 persone e ne ha uccise almeno 1.138, ci chiediamo 'Quanto costa la Fast Fashion?'. Sovrapproduzione nel tessile, consumismo sfrenato, produzione di rifiuti e consumo di risorse sono solo alcuni dei danni provocati dalla “moda veloce”. La Fast Fashion è anche responsabile di un gravissimo sfruttamento sociale.
OROSCOPO
SOCIAL FEED

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico