*
Contributors

VIVI
Cristina Cattaneo bolognese, madre di due splendidi adolescenti, è fondatrice del lifestyle&food brand, VIVI, insieme alla socia Daniela Gazzini. Dopo la laurea in Scienze Politiche a Firenze, si trasferisce a Roma dove per dieci anni lavora nella distribuzione internazionale delle fiction televisive. Poi il desiderio di mettersi in proprio assieme all’amore per il cibo, il benessere, la cultura e la socialità portano alla nascita, nel 2008, del primo di diversi bistrot di successo nella Capitale, un nuovo concept di ristorazione che si è evoluto diventando un vero e proprio stile di vita. La sua ricetta per la felicità è nel lavoro: integrare i propri valori nell’operato quotidiano e aggiungere cuore, coraggio e tanto olio di gomito.

Daniela Gazzini Figlia di coraggiosi imprenditori che negli anni ’60 lasciarono l’Italia per cercare fortuna in Asia, Daniela è cresciuta con l’imprenditoria nel sangue e l’idea che i sogni più indomiti possano realizzarsi grazie all’impegno. Nata a Singapore, ha passato la prima parte della vita tra i vulcani di Java, in Indonesia, e i collegi di Sydney. I meravigliosi mercati orientali e le cucine del mondo sono da sempre le sue passioni. Tornata in Italia, a Roma, per fare l’università, Daniela si è innamorata di suo marito, Andrea Magnaghi, padre dei suoi figli, Giorgio e Tommaso, ed architetto di tutti i locali VIVI. VIVI è nato dal sogno di creare luoghi belli e magici, condiviso con la sua amica ed ex collega Cristina Cattaneo. In questo progetto è riuscita a fondere, con soddisfazione, la sua morbidezza asiatica con la qualità di vita italiana.  LEGGI I SUOI ARTICOLI
Cristiana Alicata
Cristiana Alicata, classe 1976, ingegnere meccanico, executive manager, attivista per i diritti civili e scrittrice. Libri: Quattro ed.Il Dito e La Luna 2006, Verrai a Trovarmi d'inverno ed. Hacca, 2011, "Ho dormito con te tutta la notte", ed. Hacca 2014, "Qui c'è tutto il mondo", ed Tunuè 2020 LEGGI I SUOI ARTICOLI
Vitalba Azzollini
Giurista, lavora presso un'Autorità indipendente. È autrice di articoli e paper in materia giuridica, nonché di contributi a libri per IBL. Membro del Comitato Scientifico del media civico de Le Contemporanee. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Flavia Barca
Flavia Barca è una esperta di settori culturali e creativi. Svolge attività di consulenza e formazione per la pubblica amministrazione, l’università e istituzioni private realizzando progetti, analisi di scenario, piani strategici, studi di fattibilità. E’ consulente senior per l’Ufficio Studi Rai, componente del panel per la selezione del Marchio Europeo del Patrimonio, componente dell’Osservatorio di genere e del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo presso il Ministero della Cultura, è nel board del progetto europeo Heriwell sul rapporto tra patrimonio culturale e wellbeing, è impegnata in progetti di sviluppo locale a base culturale. Presiede l’Associazione Acume da lei fondata. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Alessandra Bellasio
Alessandra Bellasio è ostetrica e divulgatrice sanitaria su Unimamma.it. Professionista sanitaria e imprenditrice digitale, Bellasio approfondisce temi quali la genitorialità consapevole, il parto, l’allattamento, lo svezzamento e la prevenzione al soffocamento, il benessere psico-fisico della mamma e del bambino, lo cardinamento dello stigma della mamma perfetta e tutti gli argomenti legati a questa importante fase della vita, basandosi su una solida preparazione scientifica e con grande attenzione alla sfera psicologica. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Simona Benedettini
Simona Benedettini è una economista dell'energia, consulente presso PwC. Oltre che di energia, Simona è appassionata di politica e di questioni legate all'economia di genere. Le opinione espresse su Le Contemporanee sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo le organizzazioni per cui Simona lavora. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Sabrina Bernardi
Avvocata civilista, presidente dell’associazione SconfiniAmo, socia della Rete per la Parità, è appassionata e si interessa da sempre di diritti umani, di questioni di genere e di empowerment femminile. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Barbara Bonciani
Barbara Bonciani è sociologa, è Docente presso l’Università di Pisa e Ricercatore Associato all’IRCRES del CNR di Torino e all’IRISS del CNR di Napoli, dove svolge attività di ricerca sulla portualità e la relazione città-porto. Lavora come ricercatrice presso l’Adsp MTS – Ufficio Studi. Attualmente svolge il ruolo di Assessora al porto e integrazione porto-città presso il Comune di Livorno. Barbara è membro della Giunta di Governo dell’ Associazione internazionale RETE (Associazione per la collaborazione fra porti e città) e fa parte del suo Comitato Scientifico; è membro del Comitato Scientifico della Dubai Future Fondation sulle frontiere della logistica 5.0. Dopo la laurea in Scienze politiche con lode, ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università di Pisa. Nel corso della sua carriera professionale ha svolto attività di ricerca presso il Parlamento Europeo, DG ricerca come borsista Robert Shuman, e all’Università di Newcastle Upon Tyne (UK), CURDS- Centre for Urban and Regional studies, come vincitrice di una borsa di ricerca europea Marie Curie occupandosi di riconversione urbana e industriale delle aree depresse. Ha collaborato come esperta con la Commissione Europea e con il Parlamento Europeo (ACP Joint Assembly e ASEAN 10th – Asia – Europe Summit). Ha pubblicato quattro monografie, articoli in libri e in riviste nazionali e internazionali e prodotto working paper nei diversi ambiti di interesse scientifico. Nell’ambito della sua attività professionale è stata Animatrice di Pari opportunità presso la Regione Toscana. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Emma Bonino
Senatrice di +Europa, già Ministro degli Affari Esteri ed ex Commissaria europea. Eletta la prima volta alla Camera dei deputati nel 1976 col Partito Radicale, è stata da allora parlamentare sia in Italia che al Parlamento europeo continuativamente, eccetto nel periodo in cui è stata Commissario europeo, tra il 1994 e il 1999. Durante questo periodo ha affrontato molte crisi umanitarie, anche quella afgana. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Marina Calloni
Marina Calloni è professoressa ordinaria di Filosofia Politica e Sociale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha da sempre cercato di far interagire attività di ricerca multi-disciplinare e inter-culturale con modalità d’insegnamento e di formazione interattive, secondo una prospettiva internazionale e un interesse per le realtà locali, occupandosi in particolar modo di teoria politica, difesa dei diritti umani, questioni di genere. Ha partecipato e partecipa a numerose ricerche nazionali e internazionali e reti cross-morder, collaborando con università, centri di ricerca, associazioni e istituzioni sovranazionali. È rappresentante del MUR presso l'"Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica" presso il Ministero per le Pari Opportunitа e la Famiglia e consulente per la “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” presso il Senato della Repubblica. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Rossella Canevari
Rossella Canevari è autrice, Giornalista Pubblicista, Comunicazione, Media & Insegnante di Yoga. Fondatrice di Eatart, Associazione che promuove il talento, è attenta all’empowerment femminile e alle questioni di genere.  LEGGI I SUOI ARTICOLI
Daniela Carlà
Dirigente generale del ministero del lavoro. Presidente del collegio dei sindaci inail (precedentemente dell' inps e dell' inpdap, dirigente generale dell'immigrazione, dg dell'impiego del ministero del lavoro) coopromotrice di Noi Rete Donne. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Carla Giulia Casalini
Carla Giulia Casalini è autrice, sceneggiatrice e membro del board di Writers Guild Italia e socia di WIFT. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Laura Cavatorta
Laura Cavatorta, forte di un solido background manageriale, oggi siede nei board come consigliere indipendente di società quotate. Con Fuori Quota promuove l’empowerment femminile ritenendo indispensabile il contributo di innovazione, competenze e differenza di vedute di cui le donne sono portatrici per traghettare la nostra società e la nostra economia verso un paradigma sostenibile ed equo. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Anna Paola Concia
Ha lavorato in tutte le istituzioni italiane con ruoli di responsabilità: Assessora al Comune di Firenze, Presidente di Agensport alla Regione Lazio, Deputata della Repubblica, Consigliera di 3 Ministre della Repubblica. Dal 2014 e’ residente in Germania a Francoforte, si occupa di relazioni economiche, istituzionali e culturali tra Italia e Germania. Da cinque anni e’ Coordinatrice del Comitato Organizzatore di “Fiera Didacta Italia”, l’edizione italiana di “Didacta International” la Fiera della Scuola più importante del mondo che si svolge in Germania. E’ sposata con Ricarda Concia, criminologa tedesca. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Le Contemporanee
Le Contemporanee, il primo media civico in Italia dedicato alle donne e contro ogni discriminazione. I contributi contenuti nel media civico con autore "LeC", sono testi e contenuti a cura del nostro staff. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Mariolina Coppola
Mariolina Coppola unisce alla sua laurea in Sociologia e gli in studi in Financial and Social Demographic Statistics e in Politiche di Pari Opportunità, Leadership femminile e Diversity Management una intensa vita familiare e una carriera da imprenditrice nel mondo della moda e del turismo, oltre che da giornalista pubblicista e manager degli eventi culturali e delle pubbliche relazioni. L’attenzione alla questione dei diritti e delle differenze insieme all’attivismo civico e politico sono una costante del suo percorso che l’hanno vista Presidente dell’Unione Italiana del Soroptimist International, e promotrice e co-fondatrice di diverse realtà associative come ‘Allenza per l’Infanzia’, ‘Amici del Museo di San Martino’, ‘Donne Meridiane’, ‘Accademia Filarmonica’ di Napoli e della rete napoletana di ‘Emily’. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Benedetta Cosmi
Benedetta Cosmi è giornalista economico, dirige dal 2020 il laboratorio Eurispes sul Capitale Umano. Già direttore dipartimento Innovazione della Cisl di Milano dal 2015 al 2019, dove è stata vicedirettore della testata confederale. Per il sindacato è stata responsabile dell’alternanza scuola - lavoro. È nel Nucleo di Valutazione dell’Istituto Italiano Design di Perugia. Candidata come nome della società civile alla Camera dei deputati nel 2018 nelle liste di Forza Italia in Lombardia e all’Europarlamento, ha curato una proposta di legge per l’occupazione femminile, alla guida del dipartimento per le politiche del lavoro in Lombardia. Scrittrice, in lizza al Premio Strega 2021 con il romanzo “Orgoglio e sentimento”, Armando editore, alla ribalta della cronaca con la prima donna Presidente della Repubblica italiana. Ha pubblicato sette libri tra cui “Il bene comune. Dove spingere lo sguardo della politica”, “È il futuro, bellezza. I giovani e la sfida del lavoro”. Dirige dal 2020 la collana di economia della casa editrice Armando editore, Policy. Cura diverse inchieste di comparazione dei sistemi scolastici, nel 2014 per la sezione Foreign Affairs del Corriere della Sera, poi ha collaborato alla Nuvola del Lavoro nel 2016 e 2017. Ha diretto una webserie generazionale ospite d’onore al Riff, ha ideato e realizzato l’iniziativa Libri in bici in collaborazione col Comune di Milano e le Biblioteche per la Fiera Tempo di libri. Impegno nel volontariato sociale in particolare per le nuove generazioni. Gioca a tennis ed è nel direttivo dell’Associazione Giornalisti Italiani Tennisti. Fa parte della Fondazione Bellissario e - dalle prime ore - de Le Contemporanee. Mamma di Lisa. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Sarah De Pietro
Classe '88, sangue misto italo - algerino, esperta di comunicazione istituzionale e aziendale, ha studiato relazioni internazionali. Lavora in una importante azienda di comunicazione e consulenza. Co-founder de Le Contemporanee. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Giulia Di Matteo
Statistica e appassionata di studi di genere. Lavora in una multinazionale danese nella sede di Malaga, in Spagna. Ha partecipato a numerosi progetti di cooperazione allo sviluppo in Africa ed è una viaggiatrice incallita, amante delle arrampicate e della natura. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Ilaria Donatio
Ilaria Donatio ha scritto “Opus Gay", un saggio inchiesta su omofobia e morale sessuale cattolica ed è tutrice volontaria di minori stranieri non accompagnati. Si occupa dei temi legati all’equità di genere con EquALL e lavora a +Europa. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Maria Antonietta Farina Coscioni
Maria Antonietta Farina Coscioni è presidente dell'Istituto Luca Coscioni LEGGI I SUOI ARTICOLI
Vincenza Frasca
Presidente del Gruppo Donne di Confimi Industria e Vicepresidente di Confimi Industria nazionale. Imprenditrice nel settore dei servizi, e' membro del Comitato Scientifico de Le Contemporanee. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Monica Frassoni
Ambientalista, femminista, esperta di energia. Laureata in scienze politiche, nel 1987 è stata eletta segretario generale della Gioventù Federalista Europea e si é trasferita a Bruxelles. Dal 2009 al 2019 è stata Co-presidente del Partito Verde Europeo. Presiede dal 2011 la European Alliance to Save energy e dal 2013 il European Centre for Electoral Support. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Flavia Fratello
Giornalista, capo servizio de La7. Segue il tg e gli approfondimenti giornalistici della rete e conduce il Tg del mattino (7.30) e la rassegna stampa (7.00). Cura per Radio Radicale la prestigiosa rassegna “Stampa e Regime”. Ha condotto su Videomusic il telegiornale e ha realizzato una trasmissione sulla scuola, ha lavorato anche per Telemontecarlo. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Francesca Grisot
Francesca Grisot ha conseguito PhD in Lingue Culture e Società, Subject Expert presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari, Presidente della OdV A2030 e coordinatrice della Commissione Migrazioni di ANPIA (Associazione Professionale di Antropologia), è progettista e formatrice per le politiche inclusive. Saggista e divulgatrice, ha tra le ultime pubblicazioni “Il viaggio di Zaher” con la Meridiana e “L’importanza della voce” sulla rivista scientifica Antropologia Pubblica. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Maria Cecilia Guerra
Maria Cecilia Guerra, Sottosegretaria al Mef con delega al Bilancio di genere, docente di Scienza delle finanze all'Università di Modena e Reggio Emilia, è responsabile economica di Articolo Uno. E' stata Viceministra del Lavoro con delega alle Pari opportunità e senatrice della Repubblica. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Brunella Iaco
Laureata in Architettura, collabora a progetti di comunicazione e ad eventi. Con Le Contemporanee ha organizzato Obiettivo 5, Campus sulla parità di genere. Il lavoro in team e il confronto con persone provenienti da realtà differenti la entusiasma. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Barbara Leda Kenny
Barbara Leda Kenny è caporedattrice di inGenere.it, esperta in politiche in genere, lavora per la Fondazione Giacomo Brodolini dal 2006". È stata rappresentante italiana al W20 del G20 dal 2015 al 2018, dal 2019 membro della Cabina di regia per la prevenzione e il contrasto della violenza degli uomini contro le donne della Regione Lazio e dell’Osservatorio sui Talenti del CNR. Fa parte del Comitato scientifico del media civico de Le Contemporanee. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Emanuele La Veglia
Emanuele La Veglia è giornalista professionista, scrive di empowerment femminile per Vanity Fair e altre testate. Sul tema è intervenuto in webinar, eventi e attività di formazione. Classe ’92, ha vinto diversi premi nazionali ed è molto attivo nel sociale. Per Rcs ha curato un volume sulla figura di Coco Chanel. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Isabella Lenarduzzi
Vittoria Loffi
Vittoria Loffi è studentessa universitaria e attivista femminista. È autrice del podcast “Tette in Su!” prodotto per Eretica Podcast e fra le coordinatrici della campagna nazionale “Libera di Abortire” per un libero accesso all’aborto in Italia. Contributor e presenza attivissima de Le Contemporanee. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Camilla Luceri
Camilla Luceri, 42 anni, giornalista, consulente politica, ufficio stampa, irrequieta da tutta la vita, ha sempre corso. Forse senza arrivare mai. Maratoneta per passione, adora il suo cane, girare il mondo, svegliarsi all’alba, scrivere, perdersi nei supermercati e non sopporta il disordine, il freddo e la musica latinoamericana. Crede nella solidarietà al femminile e cerca un luogo dove sentirsi a casa con Le Contemporanee. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Valeria Manieri
Classe 84, esperta di comunicazione e politica, Cofounder de Le Contemporanee. Lavora da anni con Radio Radicale e collabora con diverse testate, tra cui Io Donna - Corriere della Sera, Il Foglio e Milano Finanza. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Barbara Martini
Barbara Martini è professoressa di politica economica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dove insegna Gender & Inclusion. Ha partecipato al gruppo di lavoro per la stesura del Bilancio di Genere e del Gender Equality Plan del suo Ateneo. Autrice di pubblicazioni nazionali ed internazionali su temi economici. Negli ultimi tre anni ha dedicato la sua attività di ricerca a studiare le disuguaglianze di genere tra settori produttivi nelle provincie italiane. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Andrea Merlo
Andrea Merlo è analista geopolitico, esperto di relazioni  internazionali e temi di innovazione tecnologica, digitale e aerospaziale.  LEGGI I SUOI ARTICOLI
Cristina Molinari
Cristina Molinari, laureata in matematica. Per molti anni Partner in Accenture. Oggi é una imprenditrice nel campo delle tecnologie per il turismo. Da sempre impegnata in importanti campagne per la parità di genere, fa parte del network delle contemporanee e del suo comitato scientifico. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Minima Moralia
L’Associazione “M&M - Idee per un Paese migliore”, riunisce imprenditori, manager, diplomatici, esponenti del terzo settore, accademici e funzionari pubblici, ed è impegnata a offrire suggerimenti e proposte per lo sviluppo del Paese. Fabrizio Pagani ne è fondatore e presidente. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Lou Ms.Femme 
Transfemminista, attivista lgbtqiapk+ e militante pro-choice, Lou è una persona transgender non binaria. Dopo la laurea in Beni Culturali ha iniziato a formarsi in gender studies, cultura queer, feminism and social justice. Ha conseguito un corso in Linguaggio e cultura dei CAV. Ha abbracciato la campagna "Libera di abortire" e collabora con diversi collettivi transfemministi. Fa attualmente parte di Gaynet Roma Giovani. È una survivor di violenza. Attualmente è content creator, moderatrice e contributor. Suoi obiettivi sono: continuare a svolgere formazione nelle scuole e diventare giornalista.  LEGGI I SUOI ARTICOLI
Rossella Muroni
Ecologista, vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera e deputata di FacciamoECO. Arrivata in Legambiente come volontaria, ne è stata direttrice generale per 8 anni e poi presidente nazionale dal 2015 al 2017. Sociologa, esperta nei temi della sostenibilità ambientale nell'ambito turistico e di organizzazione dei servizi territoriali, ha contribuito a numerose pubblicazioni associative. Fa parte dell'ufficio di presidenza di Green Italia e del Forum Diseguaglianze e Diversità, è tra i garanti della missione umanitaria collettiva Mediterranea e tra le promotrici de Le Contemporanee, startup sociale e digitale nonché media civico per la parità di genere. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Monica Nappo
attrice e regista. Raffinata conoscitrice della drammaturgia contemporanea anglosassone, è stata la prima a portare in Italia opere come 𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 4:48 di Sarah Kane, 𝑄𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑟𝑜𝑔𝑎 𝑓𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒 di Kai Hansel ed 𝐸𝑎𝑠𝑡 𝐶𝑜𝑎𝑠𝑡 di Tony Kushner, 𝐴𝑓𝑡𝑒𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑑 di Dennis Kelly. Oggi a Teatro alla regia di Top Girls, di Caryl Churchill, al Teatro Due di Parma. Molto attiva tra cinema, teatro, radio e musica (ha lavorato, fra gli altri, con Ferzan Ozpetek, Woody Allen, Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Matteo Garrone, Mario Martone), per Fondazione Teatro Due dirige anche 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 di Duncan Macmillan e 𝐿’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 LEGGI I SUOI ARTICOLI
Eleonora Niro
Esperta di comunicazione aziendale e del settore food, contributor fissa de Le Contemporanee e contemporanea della prima ora. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Veronica Noseda
Formatasi in scienze politiche e storia economica, vive a Parigi da più di 20 anni, dove lavora nel campo della salute pubblica e dell'aiuto allo sviluppo. Attiva in numerosi movimenti femministi e della difesa dei diritti LGBT, ha un particolare interesse per l'attivismo delle minoranze e la questione della loro rappresentazione nei media. Veronica collabora regolarmente come giornalista per la radio televisione svizzera italiana e Radio radicale. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Marta Nykytchuk
Marta Nykytchuk, Laureanda alla Magistrale in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione. Appassionata di studi di genere e poliglotta, per nascita e per passione, si occupa di ricerca sul linguaggio fra scrittura, poesia e critica letteraria. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Rosanna Oliva De Conciliis
Giurista, attivista e scrittrice, conosciuta per aver vinto, nel 1960, il ricorso presso la Corte Costituzionale, dopo il rifiuto, in quanto donna, del Ministero dell'interno di ammetterla al concorso per la carriera prefettizia. Nominata dal Presidente Mattarella Cavaliere della Gran Croce. E' presidente di Rete per la Parita' e membro del Comitato scientifico del Media civico de Le Contemporanee. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Lucia Ori
Lucia Ori è europea, classe 2001, originaria di Parma, polemica per natura.  È studentessa di giurisprudenza all’Università di Trento. Appassionata di giornalismo e politica nazionale ed europea, ama non solo scriverne ma anche prenderne attivamente parte come attivista. Ambasciatrice della Fondazione Antonio Megalizzi, per raccontare nelle scuole a giovani ragazzi e ragazze l’Unione Europea, parte del coordinamento del progetto Panchine Europee in Ogni città ed ex alunna di Scuola di Politiche. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Angela Padrone
Angela Padrone, giornalista e scrittrice. È laureata in Filosofia e si è formata seguendo studi di Storia e soprattutto di Antropologia Culturale. Per una vita ha lavorato al Messaggero. Ha scritto libri sui giovani, il lavoro e le donne: "Precari e Contenti", "La sfida degli Outsider", "Imprese da Favola", tutti con Marsilio. Ama nuotare e insegna  i Vini del Mondo per il Wine and Spirit Education Trust. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Melissa Panarello
Scrittrice, personaggio televisivo. E' autrice di libri di successo. Il suo primo romanzo " 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire" scritto a soli 17 anni e' diventato un successo mondiale. Scrive per importanti giornali e ama l'astrologia. Cura per riviste oroscopi (anche per il nostro media civico). Contributor de Le Contemporanee e contemporanea della primissima ora. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Flavia Perina
Politica e giornalista italiana, ex-direttrice del Secolo d'Italia LEGGI I SUOI ARTICOLI
Pina Picierno
Ilaria Potenza
Ilaria Potenza, 27 anni, pugliese, vive e lavora a Ferrara dove frequenta la Scuola si Specializzazione in Chirurgia Toracica. Storyteller e curiosa, frequenta abitualmente il mondo dei media e i temi europei: è infatti giornalista e scrive per Rolling Stone, Linkiesta e per Il Sole 24 Ore. Sempre di corsa, ama fare più cose insieme, con passione e dedizione: una contemporanea perfetta. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Sabrina Provenzani
Sabrina Provenzani è giornalista. Ha fatto l'inviata per Caterpillar (RAdio2) e Controcorrente (SkyTG24), e l'autrice ad Annozero (RaiDue) e a Gli Intoccabili (La7). A Londra dal 2011, si occupa di esteri, inchieste e del rapporto fra Big Tech e democrazia. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Flavia Restivo
Politologa, digital strategist e divulgatrice. È una delle maggiori promotrici dell’introduzione dell’Educazione sessuoaffettiva in Italia. Si batte per una politica egualitaria, accessibile e progressista, priva di stereotipi di genere. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Esmeralda Rizzi
Esmeralda Rizzi, giornalista, comunicatrice, esperta in linguaggio e politiche di genere, temi sui quali ha curato docenze. Attualmente fa parte del team delle Politiche di genere della Cgil nazionale. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Martina Rocchi
Laureata in politica e comunicazione. Appassionata di quest’ultima, ha maturato questo interesse nella speranza di riuscire a farsi capire da qualcuno. La sua lingua nativa sono i meme, ma riesce comunque a esprimersi in italiano e in inglese LEGGI I SUOI ARTICOLI
Martina Rogato
Laurea Luiss in Relazioni internazionali, Master in Bocconi su Management dell'Ambiente e Responsabilità delle Aziende e corso di perfezionamento in Corporate Sustainability Management presso Yale. Inizia la sua carriera con esperienze di ricerca sul tema della sostenibilità prima per il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Luiss poi per Golden for sustainability di Bocconi, realizzando un Project-Research presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 2012 lavora come consulente per le aziende accompagnandole in progetti di sostenibilità e diversity. Collabora come docente a contratto per l'Università LUMSA, la 24ore Business School e la Temple University. Dal 2022 è Founder di ESG Boutique, società specializzata in sostenibilità e diversity.  Dopo 10 anni di attivismo in Amnesty International, ha co-fondato Young Women Network e Human Rights International Corner, e è co-portavoce della Campagna Impresa2030. Diamoci una regolata!, coalizione di 13 ONG impegnate sul tema imprese, ambiente e diritti umani. È parte di Women20 Italy, engagement group ufficiale del G20 sulla parità di genere e diversity, e nel 2020 è stata scelta come Sherpa di Women20 per la presidenza italiana del G20 del 2021. Dal 2022 è tra i Gender Advisor di Women7 (Presidenza G7) dove è stata nominata Co-Chair del Gruppo di Lavoro su clima e questioni di genere. Start up Italia la segnala come una delle 100 donne che sta cambiando l’Italia ed è tra i change-maker scelti da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile. Scrive di sostenibilità per Fortune e ha realizzato un Tedx Talk a Catania nel 2019 e a Cortina nel 2021. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Valeria Manieri e Sarah De Pietro
Founders de Le Contemporanee e ideatrici del primo Media civico dedicato alle donne e alla lotta contro ogni discriminazione. Entrambe esperte di comunicazione e politica, appassionate di tematiche di genere, attiviste femministe e LGBTQI+. Sono unite civilmente dal 2019. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Assunta Sarlo
Assunto Sarlo è giornalista da decenni, di questioni di genere e femminismi si occupa per lavoro e attivismo. Tra i luoghi in cui scrive cultweek.com e il blog Miacaraolympe sul sito di Radio Popolare.  Autrice di ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ (Laterza 2012) con Francesca Zajczyk, e di "Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza" (Cairo 2019). Vive a Milano dove ha dato vita con altre donne al movimento Usciamo dal silenzio.  LEGGI I SUOI ARTICOLI
Cristina Scarasciullo
Cristina Scarasciullo, classe 1997, testarda, determinata. Una laurea in comunicazione politica con una tesi sul gender gap in politica. Scrive un po’ di tutto: di sport, di musica, di cronaca, di politica, perché ha tanti interessi, tutti diversi e non sa scegliere quale sia l’ambito in cui specializzarsi. Cittadina del mondo con la Puglia nel cuore e uno zaino sempre pronto per nuove esperienze. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Chiara Segrado
Esperta di cooperazione e sviluppo, Deputy Permanent Representative presso UN Agencies a Roma; Founder e Presidente AMINa ODV, contributor de Le Contemporanee LEGGI I SUOI ARTICOLI
Andrea Sgrulletti
Nato a Roma nel 1981, già responsabile esteri e mediterraneo del Partito Democratico di Roma, ora componente dell’Assemblea nazionale PD e responsabile cultura PD Lazio. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Paolo Siani
Paolo Siani è medico chirurgo e specialista in Pediatria, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatra dell’ospedale Santobono di Napoli. È stato Presidente nazionale dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP). Dal 2008 è stato nominato presidente della Fondazione Polis della Regione Campania (http://fondazionepolis.regione.campania.it/), che si occupa delle vittime innocenti della criminalità, del riuso dei beni confiscati alla camorra e svolge una significativa azione di sensibilizzazione sui temi della legalità. Dal 1986 ha incontrato migliaia di ragazzi in tante scuole della regione Campania, e non solo, per parlare di legalità e delle vittime innocenti della criminalità. Nel 2018 è stato eletto deputato e ha partecipato alla commissione affari sociali della Camera e alla bicamerale infanzia e adolescenza. Dal 22 settembre 2021 è Vice Presidente della Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Maria Edera Spadoni
Maria Edera Spadoni è parlamentare dal 2013, Vice Presidente della Camera dei Deputati dal 2018. Si occupa soprattutto di donne, pari opportunità ed è attiva nel contrasto alla criminalità organizzata. Ha conseguito una laurea in lingue e letterature straniere moderne e un master in cooperazione internazionale, finanza e sviluppo. E’ stata membro del Consiglio d’Europa, commissione uguaglianza e non discriminazione, dal 2013 al 2018. E' membro della Commissione Affari Esteri e Comunitari e Presidente del Comitato Permanente sull’Attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Fa parte dell'Intergruppo parlamentare per le donne, i diritti e le pari opportunità della Camera dei Deputati. LEGGI I SUOI ARTICOLI
Mila Spicola
Laurea in Architettura, già ricercatrice precaria in Storia dell’Architettura alla Sapienza di Roma, specialista in Restauro dei Monumenti ed esperta in Conservazione e Valorizzazione dei Bbcc, nel luglio del 2007 accetta la cattedra di ruolo in una scuola media di periferia a Palermo.  Dottoranda in Innovazione e Valutazione dei Sistemi d'Istruzione presso il Dipartimento di Pedagogia di UniRomaTre. Autrice di “La scuola s’è rotta”, Einaudi, 2010. Dal 2010 collaboratrice de L'Unità, autrice del blog "La ricreazione non aspetta". Organizzatrice e ideatrice insieme a Emma Dante degli incontri di teatro civile “Cu arriva ietta vuci”.  È stata  consulente tecnico del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per gli ambiti politiche educative di genere e piano nazionale scuola digitale, ha collaborato alla riforma della formazione iniziale e selezione dei docenti. Eletta negli organi di partito alle primarie del 2007, rieletta nel 2009, è stata responsabile scuola del Pd a Palermo fino al luglio 2010.  Dirigente nazionale dello stesso partito fino al 2016, oggi indipendente. Sempre antagonista, mai massimalista. Femminista e contemporanea. LEGGI I SUOI ARTICOLI
La Stratega
La Stratega - E' una persona dalla fine analisi politica e dalla penna brillante che conosce bene le istituzioni e che Le Contemporanee consultano spesso e volentieri sui temi più complessi e interessanti. Possiamo solo dichiararne il genere: femminile. E sarà un piacere leggerla ancora sul nostro media civico.  LEGGI I SUOI ARTICOLI
Paola Tavella
Paola Tavella è giornalista, scrittrice, esperta di comunicazione, autrice. Docente del Master in studi di genere Università RomaTre. LEGGI I SUOI ARTICOLI
UCID
Francesca Valente
Francesca Valente, triestina, femminista, appassionata di diritto del lavoro. Si laurea in giurisprudenza con una tesi interdisciplinare sullo sfruttamento del lavoro delle donne migranti. Durante il percorso accademico svolge un tirocinio curriculare prima nell'ufficio legale di I.C.S., Ufficio Rifugiati Onlus, poi nel centro di prima accoglienza Casa Malala. Prende parte al progetto Erasmus, trascorrendo sei mesi a Lione, dove frequenta corsi in Filosofia e Sociologia delle disuguaglianze e delle discriminazioni presso l'Institut d'études du travail de Lyon. Dottoranda con Adapt in Apprendimento ed Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro presso l'Università di Siena, attualmente ricercatrice presso la FAI CISL.  LEGGI I SUOI ARTICOLI
Arianna Vignetti
Arianna Vignetti ha 23 anni, Contemporanea ed è la lead di Roadto50%, progetto europeo per il riequilibrio di genere. La sua passione per la politica, l’Unione Europea e le relazioni internazionali la portano a laurearsi in Scienze Politiche, Sociali ed Internazionali- Relazioni Internazionali nel 2019 presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e a decidere di completare gli studi con un Master Degree in Global Studies presso la LUISS Guido Carli University di Roma. E' una delle Ambasciatrici della Fondazioni Megalizzi per promuovere l'UE nelle scuole. LEGGI I SUOI ARTICOLI

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico