Istantanea

“Storie spaziali per Maschi del Futuro”: il nuovo libro di Francesca Cavallo che libera i piccoli uomini dagli stereotipi

“Perchè un pliè ci fa più paura di un pugno?”– Si chiede Francesca Cavallo, autrice best-seller di nuovo in libreria in decine di Paesi del mondo, con una raccolta di 12 fiabe (illustrate dall’artista messicano Luis San Vicente) dedicata agli uomini del futuro.

La scrittrice, imprenditrice ed attivista, – autrice nel 2016, del successo globale “Storie della buonanotte per bambine ribelli” – ha infatti raccontato di essersi scontrata più volte, durante incontri e presentazioni di libri, con un quesito tutt’altro che di facile risoluzione: and “What about boys?”

E i maschi?

La risposta a questa domanda ha preso corpo in una raccolta di fiabe che si concentrano, ciascuna, su una questione centrale nella formazione dell’identità maschile, tra le quali “ la capacità di riconoscere le emozioni, l’importanza del consenso, la difficoltà di confrontarsi con le aspettative familiari, l’uso della forza, la gestione del rifiuto, e perfino il coraggio di tornare sui propri passi quando c’è da riparare quello che si è rotto.

“Se un tempo si diceva ‘Auguri e figli maschi’, oggi, forse, si dovrebbe dire ‘Figli maschi? Auguri! Perché crescere un maschio non è mai stato difficile quanto lo è adesso”, ha spiegato Cavallo. “La ragione? “Le nostre aspettative nei confronti dei maschi sono cambiate, ma non è cambiato il modo in cui li educhiamo, i modelli che offriamo loro. Le bambine avevano bisogno di essere guidate alla scoperta del mondo; i bambini, invece, alla scoperta di loro stessi.”

Cavallo ha anteposto alla sua ultima fatica un lungo periodo di studio di prodotti destinati all’infanzia, e del patrimonio di fiabe tradizionali, individuando come, la maggior parte delle volte, l’interiorità dei personaggi di sesso maschile, dei “principi”, non venga rappresentata, e vada perciò incontro ad una delegittimazione.

“Il loro compito è sempre salvare il regno. Ma perchè non conosciamo mai nulla delle emozioni che provano?”

Nell’universo di Cavallo, i maschi del futuro verranno guidati alla scoperta delle infinite sfumature di cui si compone la loro vita interiore, rifuggendo semplificazioni e livellamenti in grado di impedire loro di costruirsi, e di contribuire a perpetuare stereotipi di mascolinità tossica.

“Personaggi classici dell’immaginario maschile, come i supereroi, mostrano chiaramente come la parte più fragile di un uomo venga troppo spesso relegata ad una condizione di subalternità, imponendo loro di mostrare solamente quella “eroica”, in grado di compiere imprese mirabolanti. E’ vero che la condizione privilegiata dei maschi all’interno della società li ha non di rado disincentivati dall’analizzare lucidamente gli stereotipi di genere: ma questo potere, troppo spesso, ha richiesto loro anche il grande sacrificio della propria libertà di esprimersi, quando non addirittura della propria vita. […] Consentire loro di uscire da un sistema patologizzante, e stimolarli ad includersi nel dibattito, può cambiare le cose.”

Cavallo, che in Italia non ha trovato un editore per il proprio progetto, ha deciso per la formula del self-publishing, rendendo il volume disponibile su Amazon attraverso il suo marchio editoriale, Undercats.

“Avevo una visione molto chiara di ciò che volevo fare, e questo era l’unico modo per farlo.”

L’invito – rivolto a chiunque desideri crescere, finalmente, “i maschi del futuro” in modo significativamente diverso – e dunque a non perdere l’opportunità di consentire loro di viaggiare, tra le pagine di Francesca Cavallo, in una galassia in cui riflettere sul tempo che viviamo, per preparare, insieme, quello che verrà.

© Pic rights to Repubblica Bari


TAGS

CONTRIBUTOR

  • Le Contemporanee

    Le Contemporanee, il primo media civico in Italia dedicato alle donne e contro ogni discriminazione. I contributi contenuti nel media civico con autore "LeC", sono testi e contenuti a cura del nostro staff.

    Visualizza tutti gli articoli

COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico