Tampon tax - A che punto siamo?

La tampon tax è l’imposta sul valore aggiunto applicata su assorbenti, tamponi e coppette mestruali, considerati dal nostro sistema come beni di lusso. In Italia, quando un prodotto viene classificato come un bene di lusso è tassato del 22% rispetto al suo prezzo originale. Solo gli assorbenti compostabili e biodegradabili sono, dal 2018, tassati al 5% e quindi in linea con la media europea. 

In Spagna, Grecia e Austria l’imposta risulta al 10 per cento o di poco superiore. In Francia si abbassa al 5,5 per cento, Nel Regno Unito al 5 per cento e poi c’è l’Irlanda con lo 0 per cento. La Scozia, invece, ha deciso di distribuire gratuitamente assorbenti e tamponi a tutte le studentesse che frequentano scuole, college e università.

La maggior parte dei paesi europei ha adottato misure economiche specifiche per contrastare la povertà mestruale e in Italia è proprio con la nuova legge di bilancio che qualcosa sembra muoversi.

Di tutto questo ci parla Vittoria Loffi, attivista, femminista e contemporanea. Con lei per il nostro mediacivico Arianna Curti, del Direttivo dell’associazione  Onde Rosa, che da tempo si impegna specificamente su questo fronte. 

TAGS

CONTRIBUTOR

Le Contemporanee
Le Contemporanee, il primo media civico in Italia dedicato alle donne e contro ogni discriminazione. I contributi contenuti nel media civico con autore "LeC", sono testi e contenuti a cura del nostro staff.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico