Le Contemporanee si presentano: Nathania Zevi, giornalista e scrittrice

Nathania Zevi è giornalista del Tg1 e scrittrice. Si occupa di informazione, narrazione, temi culturali e di attualità, con particolare attenzione ai temi legati alla società, all’identità e alle trasformazioni del nostro tempo.
Di lei, ci dice che “la appassionano le storie che interrogano il presente e creano connessioni tra linguaggi, generazioni e prospettive diverse”
Le Contemporanee si presentano: Flavia Fratello, giornalista e conduttrice televisiva

Flavia Fratello è caposervizio di La7, conduttrice televisiva, giornalista e madre.
Di lei, ci dice che “crede negli alieni e nella ginnastica facciale”: in questo spazio, racconta anche perchè, ad oggi, fa parte del network Le Contemporanee.
In Sicilia, gli ospedali pubblici dovranno assumere medici non obiettori

Con l’approvazione del disegno di legge regionale 738, del 27 maggio 2025, la Sicilia è divenuta la prima regione italiana ad introdurre per legge l’obbligo di assumere medici non obiettori negli ospedali pubblici
Sentenza storica per le famiglie omogenitoriali femminili

Una svolta attesa da lungo tempo: ora, la Corte Costituzionale, con la sentenza numero 68, ha dichiarato illegittimo il divieto di riconoscere come figli di due madri i bambini nati all’estero tramite la fecondazione eterologa.
Sex work e classificazione ATECO: la parola a Le Contemporanee

L’entrata in vigore della nuova classificazione ATECO 2025, aggiornata da Istat, ha destato, nei giorni appena trascorsi, un notevole clamore. Tra la Legge Merlin e gli aspetti nebulosi di tale nuovo quadro di riferimento, quale futuro per le lavoratrici ed i lavoratori del sesso?
Empowerment femminile: in Arabia Saudita cresce la partecipazione delle donne al mercato del lavoro al 35,4%

Rafforzare il dialogo tra Italia e Arabia Saudita sulle strategie per l’empowerment femminile e l’occupazione: questo, lo scopo dell’evento “Women: from Italy to Middle East. Focus on women’s empowerment and female employment. A dialogue between Italy and Saudi Arabia”, organizzato ieri, a Roma, dall’Ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia, in collaborazione con Le Contemporanee
Secondo il monitoraggio di EY, European Financial Services Boardroom Monitor, il gender pay gap nei CdA è oggi inferiore alla media europea

Cresce le presenza delle donne in ruoli apicali all’interno dei CdA e scende il divario retributivo: ecco l’analisi dell’EY, European Financial Services Boardroom Monitor
Dopo un nuovo 8 marzo, a che punto siamo?

L’8 marzo appena trascorso, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha segnato un momento di riflessione importante sulla condizione femminile in Italia e nel mondo. Nonostante i progressi degli ultimi anni, persistono infatti, tutt’ora, significative disparità e sfide da affrontare
Moi Aussi

È #MeToo in Francia. Moi Aussi, anche io.C’è il desiderio di cambiare prospettiva: non più tramite la colpevolizzazione della vittima, o della sopravvivente, ma spostando la vergogna verso gli stupratori e il contesto omertoso che li protegge, li supporta e li difende, in breve, contro la cultura dello stupro
E’ vero che facciamo meno sesso (ma più bello)? Le Contemporanee conversano con Maia Mazaurette

Maia Mazaurette è una giornalista, scrittrice, blogger e pittrice francese, autrice per Internazionale e Le Monde. La sua rubrica pone al centro un tema di cui non si parla mai abbastanza: il sesso.
Oggi, fortunatamente, il sesso si è liberato infatti sempre maggiormente dalla nozione proibita di “tabù”, per avviarsi verso un pieno riconoscimento della fondamentalità di tale dimensione all’interno della vita umana.
Ma ancora troppo spesso, il sesso viene identificato esclusivamente con la sua accezione eterosessuale, in cui è impossibile pensare di esaurirlo. Perchè che cos’è, realmente, dopotutto, il rapporto sessuale?