L’Iran e l’anniversario. Un esercizio di lettura

Secondo quanto riportato da Mahmood Amiry Moghaddam, direttore di Iran Human Rights – سازمان حقوق بشر ایران, in 12 mesi sono state uccise almeno 537 persone, centinaia di manifestati sono rimasti feriti. Tra le persone uccise, 48 donne e 68 bambini. Circa la metà delle persone uccise appartengono alle minoranze etniche Baluchi e Curda. Le […]

Cosa fare dei peli di Giorgia Soleri (e dei nostri)?

Dopo l’allettante promessa dell’influencer Giorgia Soleri ai suoi fans (quella di un red carpet, alla Mostra del Cinema di Venezia, con peli e contro…peli), risoltasi tuttavia in un nulla di fatto, Le Ame riflettono su un tabù di matrice antropologica. Perchè ancora oggi l’idea di un corpo femminile non depilato sembra in grado di scatenare un maremoto?

Sempre più stupri. Una rabbia che cresce. Un sistema che resiste.

Lo stupro di Palermo ha riacceso l’interesse, seguito dal periodico senso di rassegnazione, a fronte di una situazione in costante peggioramento. Ma la violenza di genere ha una causa più profonda del perverso desiderio di fare del male; una matrice ideologica e culturale, impossibile da ignorare.

Quando muore un nonno

Quando muore un nonno

Viaggio in un paese, l’Italia, basato su un welfare familistico, laddove una figura cardinale (quando presente) si affianca o si sostituisce ad un’offerta pubblica classista: quella dei nonni.

Non è un governo per donne

Non è un governo per donne

A (quasi) un anno di distanza dall’insediamento di Giorgia Meloni, un bilancio che non predica indulgenza. Ma che ci impone comunque la necessità di constatare in modo obiettivo il complesso equilibrismo di una donna sola al comando, circondata dall’inguaribile misoginia à l’italienne.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico