le opinioni

Il Progetto U.O.MO. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio: prevenire la violenza sulle donne

È possibile evitare la recidiva da parte di uomini violenti, se non femminicidi? Da ormai molti anni e in Italia dal 2009 esistono centri di ascolto per uomini maltrattanti, ovvero centri per uomini autori di violenza (CUAV), anche in ottemperanza alla Convenzione di Istanbul e alle attuali normative nazionali. Tuttavia, tali centri sono ancora scarsi e non ancora messi in rete.

Il progetto sperimentale U.O.MO. (Uomini, Orientamento e Monitoraggio) – finanziato da Regione Lombardia, in collaborazione con ATS Milano Città Metropolitana – ha cercato di colmare tale lacuna, affrontando in modo comprensivo il problema della violenza nell’ambito delle relazioni intime, agendo non solo sul fronte della protezione delle vittime e della punizione dei responsabili, bensì nell’ambito della prevenzione primaria e della recidiva.

Il progetto U.O.MO. (realizzato nel biennio 2021 – 2023) ha avuto come obiettivo generale la strutturazione di un sistema operativo integrato per la presa in carico di uomini autori di violenza, grazie alla creazione di una rete tra i CUAV operanti sul territorio milanese, in modo tale da realizzare percorsi trattamentali condivisi.

Sono stati dunque messi in relazione quattro CUAV milanesi diversi per storia e impostazione – ovvero il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione quale capofila, la Fondazione Somaschi, la Cooperativa Sociale Dorian Gray, il Servizio SAVID – Università degli Studi di Milano) – grazie al la costituzione di un organismo di rete chiamato CeOM (Centro Orientamento e Monitoraggio). Tale sistema è composto da un pool di esperti criminologi, psicoterapeuti, educatori, per la gestione e il monitoraggio dei percorsi dei soggetti interessati e per il confronto, la collaborazione e l’apprendimento reciproco tra i CUAV della rete, con uno sguardo anche ad altre esperienze italiane ed europee.

La ricerca è stata coordinata dalla professoressa Marina Calloni (direttrice del centro di studi ADV – Against Domestic Violence dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca) con le ricercatrici Anna Gadda e Angela M. Toffanin. L’indagine – di tipo quantitativo, qualitativo e interpretativo – ha inteso monitorare i percorsi svolti da uomini che hanno richiesto di accedere al CeOM (99 casi in due anni), attraverso la predisposizione di una scheda di raccolta di dati individuali (comune a tutti i centri nell’impostazione) continuata nel tempo e anonimizzata secondo un sistema informatico condiviso, anche al fine di raccogliere informazioni utili per analizzare pratiche e routine organizzative dei centri, individuando criticità e punti di forza nel sistema di trattamento.

Dalla ricerca sono emerse criticità. Ad esempio, è emerso che la maggior parte degli uomini violenti frequentano i centri su indicazione degli avvocati per ottenere agevolazioni, come sconti della pena o la sospensione condizionale della pena (tanto è che la loro partecipazione è alt, 76 su 99). Tuttavia, si rende necessario seguire anche gli andamenti di tali uomini anche al termine dei trattamenti per verificare che non ci siano casi di recidiva. Per tal motivo, durante i trattamenti è fondamentale contrastare un atteggiamento strumentale, incentivando piuttosto una modalità di partecipazione più consapevole. Per questo, in 46 uomini è stato possibile monitorare cambiamenti nel corso dei trattamenti.

Nel corso dell’indagine – di intento duplice, ovvero rivolta tanto al monitoraggio degli uomini trattati, quanto al funzionamento dei Cuav – sono emerse anche potenzialità per il rafforzamento del sistema di rete dei CUAV e la loro collaborazione con altre realtà territoriali, al fine di avere interventi più decisi per la prevenzione della violenza degli uomini su donne e minori.

La ricerca si è dunque conclusa con la redazione di Linee guida di rete, intese come uno strumento atto a rafforzare un sistema di cooperazione integrato e di rete fra i CUAV e gli attori territoriali interessati al contrasto e alla prevenzione della violenza di genere.

Le linee guida riassumibili in cinque punti:

1. Dare stabilità al CeOM

2.Applicare con regolarità̀ le procedure di valutazione del rischio agli uomini autori di violenza.D

3.Monitorare i percorsi trattamentali e condividere i risultati tramite un comune sistema informatizzato.

4.Avviare un confronto con i Tribunali con relazioni riguardanti l’andamento del percorso trattamentale seguito dall’uomo autore di violenza.

5.Promuovere un confronto in merito alle procedure adottate con il contatto partner, (ovvero la persona convivente o legata da rapporti affettivi con l’uomo autore di violenza).

Le linee guida intendono altresì favorire il processo di adeguamento dei CUAV a normative vigenti e in particolare al Protocollo d’Intesa – sottoscritto tra Governo, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano – in merito ai requisiti minimi che i centri per uomini autori di violenza domestica e di genere devono ottemperare, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.

Seppur parziali e limitati nel tempo, i risultati del Progetto U.O.MO. possono diventare oggetto di dibattito pubblico, di condivisione di conoscenze e di implementazione di pratiche per lo sviluppo di reti in diversi ambiti territoriali.


Informazioni più dettagliate sul Progetto U.O.MO. saranno a breve pubblicate sui seguenti siti:

Centro di Studi dipartimentale ADV – Against Domestic Violence

Academic Network UN.I.RE. – UNiversità In Rete contro la violenza


LA PAROLA A VOI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TAGS

CONTRIBUTOR

  • Marina Calloni

    Marina Calloni è professoressa ordinaria di Filosofia Politica e Sociale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha da sempre cercato di far interagire attività di ricerca multi-disciplinare e inter-culturale con modalità d’insegnamento e di formazione interattive, secondo una prospettiva internazionale e un interesse per le realtà locali, occupandosi in particolar modo di teoria politica, difesa dei diritti umani, questioni di genere. Ha partecipato e partecipa a numerose ricerche nazionali e internazionali e reti cross-morder, collaborando con università, centri di ricerca, associazioni e istituzioni sovranazionali. È rappresentante del MUR presso l'"Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica" presso il Ministero per le Pari Opportunitа e la Famiglia e consulente per la “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” presso il Senato della Repubblica.

    View all posts

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico