Geopolitica dei femminismi: un legame a doppio filo
E’ realmente pensabile trasformare i diritti civili senza leggerli alla luce dei complessi rapporti di forza in cui essi trovano spazio? Lo sforzo sinergico delle relatrici intervenute, presso il Panel @ Uniluiss, è divenuto non soltanto quello di disegnare la mappa dei femminismi in tutto il mondo: ma anche di evidenziare i loro profondi legami con i sistemi di governo, in grado di influenzare significativamente restringimenti o espansioni delle nostre libertà.
Il gender gap verrà sconfitto (anche) grazie a Claudia Goldin
Claudia Goldin è la terza donna ad aver vinto il Premio Nobel per l’Economia, ma è la prima ad averlo vinto da sola. In ogni caso, è la prima ad aver vinto il premio grazie ad un’analisi degli ostacoli che le donne incontrano sul mercato del lavoro, con risvolti fondamentali per la nostra intera società.
90 anni di Adriana Lodi e la lunga battaglia per i nidi in Italia
Il 30 settembre 2023, l’onorevole Adriana Lodi, la mamma di tutti nidi, ha compiuto 90 anni. Se gli asili nido pubblici e comunali oggi ci sono è anche grazie al suo impegno e alla sua forza.
Sempre più stupri. Una rabbia che cresce. Un sistema che resiste.
Lo stupro di Palermo ha riacceso l’interesse, seguito dal periodico senso di rassegnazione, a fronte di una situazione in costante peggioramento. Ma la violenza di genere ha una causa più profonda del perverso desiderio di fare del male; una matrice ideologica e culturale, impossibile da ignorare.
Non sono lacrime, sono stelle cadenti. Avremo sempre Michela Murgia
Michela Murgia ci ha lasciat* la sera dell’11 agosto, all’età di 51 anni. Omaggio ad un’intellettuale dissidente, dallo stile chirurgicamente chiaro e coraggioso, di cui è proprio impossibile parlare, se non al tempo futuro.
I figli di tutti e i diritti che mancano
Preoccupazione crescente rispetto alla chiusura di questo Governo nei confronti delle famiglie lgbtqia+ e poca chiarezza su come aiutare concretamente il nostro tasso di natalità stagnante e decrescente.
Quanto costa la Fast Fashion: 10 anni dalla tragedia in Bangladesh
A 10 anni dalla tragedia del Rana Plaza Building in Bangladesh, che ha ferito più di 2.000 persone e ne ha uccise almeno 1.138, ci chiediamo ‘Quanto costa la Fast Fashion?’. Sovrapproduzione nel tessile, consumismo sfrenato, produzione di rifiuti e consumo di risorse sono solo alcuni dei danni provocati dalla “moda veloce”. La Fast Fashion è anche responsabile di un gravissimo sfruttamento sociale.
Visibilità Transgender* – come (anche) questo governo ignora i diritti delle persone trans*
Essere una persona trans* in Italia è sempre più difficile. Il TDoV, la Giornata internazionale della Visibilità Transgender*, serve a portare luce su una realtà determinata a prendersi il proprio spazio senza più chiedere per piacere a nessuno.
Di nuovo #MeToo, ma in Italia non è mai iniziato davvero
Sui social è ritornato di tendenza, parliamo del #MeToo, ma com’è cominciato tutto e a che punto siamo adesso? Proviamo a ricostruire i fatti degli ultimi anni. Italia, 2023: all’indomani della morte di Gina Lollobrigida, stella del panorama cinematografico italiano, permane un certo subbuglio nel settore, ma per ben altri motivi. Ricordate il Me Too? […]
Coraggio Europa, è tempo di scegliere. Diritti chiari per noi e difesa per chi non ne ha.
Qualche giorno fa Alessandro Zan sottolineava quanto il mondo in questo momento fosse letteralmente spaccato a metà sul tema dei diritti civili, prendendo ad esempio due opposti: Russia e Stati Uniti.