Geopolitica dei femminismi: un legame a doppio filo

E’ realmente pensabile trasformare i diritti civili senza leggerli alla luce dei complessi rapporti di forza in cui essi trovano spazio? Lo sforzo sinergico delle relatrici intervenute, presso il Panel @ Uniluiss, è divenuto non soltanto quello di disegnare la mappa dei femminismi in tutto il mondo: ma anche di evidenziare i loro profondi legami con i sistemi di governo, in grado di influenzare significativamente restringimenti o espansioni delle nostre libertà.

Il gender gap verrà sconfitto (anche) grazie a Claudia Goldin

Claudia Goldin è la terza donna ad aver vinto il Premio Nobel per l’Economia, ma è la prima ad averlo vinto da sola. In ogni caso, è la prima ad aver vinto il premio grazie ad un’analisi degli ostacoli che le donne incontrano sul mercato del lavoro, con risvolti fondamentali per la nostra intera società.

Sempre più stupri. Una rabbia che cresce. Un sistema che resiste.

Lo stupro di Palermo ha riacceso l’interesse, seguito dal periodico senso di rassegnazione, a fronte di una situazione in costante peggioramento. Ma la violenza di genere ha una causa più profonda del perverso desiderio di fare del male; una matrice ideologica e culturale, impossibile da ignorare.

I figli di tutti e i diritti che mancano 

Preoccupazione crescente rispetto alla chiusura di questo Governo nei confronti delle famiglie lgbtqia+ e poca chiarezza su come aiutare concretamente il nostro tasso di natalità stagnante e decrescente.

Quanto costa la Fast Fashion: 10 anni dalla tragedia in Bangladesh

A 10 anni dalla tragedia del Rana Plaza Building in Bangladesh, che ha ferito più di 2.000 persone e ne ha uccise almeno 1.138, ci chiediamo ‘Quanto costa la Fast Fashion?’. Sovrapproduzione nel tessile, consumismo sfrenato, produzione di rifiuti e consumo di risorse sono solo alcuni dei danni provocati dalla “moda veloce”. La Fast Fashion è anche responsabile di un gravissimo sfruttamento sociale.

Di nuovo #MeToo, ma in Italia non è mai iniziato davvero

Sui social è ritornato di tendenza, parliamo del #MeToo, ma com’è cominciato tutto e a che punto siamo adesso? Proviamo a ricostruire i fatti degli ultimi anni. Italia, 2023: all’indomani della morte di Gina Lollobrigida, stella del panorama cinematografico italiano, permane un certo subbuglio nel settore, ma per ben altri motivi. Ricordate il Me Too? […]

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico