Empowerment femminile: in Arabia Saudita cresce la partecipazione delle donne al mercato del lavoro al 35,4%

Rafforzare il dialogo tra Italia e Arabia Saudita sulle strategie per l’empowerment femminile e l’occupazione: questo, lo scopo dell’evento “Women: from Italy to Middle East. Focus on women’s empowerment and female employment. A dialogue between Italy and Saudi Arabia”, organizzato ieri, a Roma, dall’Ambasciata dell’Arabia Saudita in Italia, in collaborazione con Le Contemporanee
Secondo il monitoraggio di EY, European Financial Services Boardroom Monitor, il gender pay gap nei CdA è oggi inferiore alla media europea

Cresce le presenza delle donne in ruoli apicali all’interno dei CdA e scende il divario retributivo: ecco l’analisi dell’EY, European Financial Services Boardroom Monitor
Dopo un nuovo 8 marzo, a che punto siamo?

L’8 marzo appena trascorso, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha segnato un momento di riflessione importante sulla condizione femminile in Italia e nel mondo. Nonostante i progressi degli ultimi anni, persistono infatti, tutt’ora, significative disparità e sfide da affrontare
Recappone Sanremese

Oggi è quel momento dell’anno in cui ci si domanda cosa ne sarà di noi dopo il festival di Sanremo. Questa edizione è filata via senza particolari intoppi, e non c’è stato spazio nemmeno per le più classiche delle polemiche, perché a conti fatti ogni tentativo di tenere un occhio sul mondo è stato soffocato da una scaletta che andava a ritmo serratissimo.
Parigi 2024. Imane Khelif è una donna e ha tutto il diritto di combattere con altre donne

Quello della pugile algerina Imane Khelif ha finito per trasformarsi in un caso politico grazie alla strumentalizzazione delle destre e all’ignoranza popolare. Partiamo dall’inizio e cerchiamo di diradare la confusione intorno a esso, cercando di capire i perché
“Pari opportunità sulle montagne russe”: la nota del W7 dopo il vertice di Borgo Egnazia

A pochi giorni di distanza dalla dichiarazione pubblicata dai Leader del G7 dopo l’incontro a Borgo Egnazia, il W7 – gruppo di impegno civile ufficiale del vertice G7 – ha condiviso in una nota le proprie osservazioni in merito
Diritti Lgbti in Italia e best practices internazionali: una roadmap per l’Italia

Nella Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, Yuri Guaiana, presidente di LGBTI Liberals of Europe e segretario di Certi Diritti, spiega a che punto sia la lotta alle discriminazioni in Europa, soffermandosi sui tragici ritardi italiani
W7 – WOMEN 7 SUMMIT AGENDA, Peace and Security session: “Peace is the Answer”

Valeria Manieri, co-founder di Le Contemporanee, modera la sessione “Peace and Security” di W7, evidenziando come guardare il mondo e le gravi crisi in corso con gli occhi delle donne non sia solo un esercizio stilistico o una mera questione di parità, o di pink washing per quelli più scaltri, ma una reale necessità e opportunità
Bestiario Europeo

“Chiamatemi Giorgia”- esorta la Premier Meloni, alla prova delle europee. Una mossa sagace, sicuramente in grado di capitalizzare l’ampio consenso di cui la Presidente del Consiglio (già) gode. Dalle interviste all’estetista della Garbatella (che ci assicura, con un sorriso, che è proprio “una di noi”), sino alle famose gag della giacca arrivate al Wall Street Journal, è chiaro che Meloni vuol davvero convincere i propri elettori di incarnare il mito de “la ragazza della porta accanto”, di quell'”una su mille” che, come cantava Gianni Morandi, finalmente “ce la fa.
Ma che cosa sta succedendo in Rai?

Dall’esodo dei suoi volti più noti, al comunicato di protesta dei giornalisti dell’emittente, passando per il mansplaining di Porta a Porta e la censura al monologo di Antonio Scurati, la Rai di Giorgia Meloni diviene sempre più simile al megafono di un governo ostile alla libertà di espressione (e all’antifascismo)