Codice appalti
Le donne fanno la differenza: reinserite nel Codice degli appalti le premialità alle aziende impegnate per la parità di genere
Massima attenzione sul Regolamento attuativo, per far riconoscere il capitale femminile come volano per uno sviluppo economico e sociale competitivo e sostenibile, in grado di ridare slancio al PNRR
lettera_meloni_orizzontale
Lettera alla Signora Presidente Giorgia Meloni
Pubblichiamo la lettere inviata alla Signora Presidente Giorgia Meloni. Con grande speranza e nel tentativo di riflessione comune sul Nuovo codice degli appalti e la sparizione del Bollino rosa, e su altri temi che stanno a cuore a noi, come a decine di donne e associazioni di ogni estrazione sociale e tipologia.
thomas-kolnowski-gqsY28obvH8-unsplash
La scuola si trasforma!
Ma serve accortezza nelle politiche pubbliche oltre a bandi e “robottini”
Sta succedendo una cosa nuova. Tanti soldi, tutti insieme stanno arrivando nelle scuole italiane da nord a sud, per fantasmagorici laboratori, aule, zone confort, di cui ancora non ci sono chiari programmi didattici, organico, flessibilità, in una sensazione di abbondanza.
article_00060
Il PNRR dovrebbe garantire la Parità e rimuovere gli ostacoli. Il Governo lo ha dimenticato?
Come ricorderete, il PNRR aveva due iniziative a favore della parità di genere: La premialità l’hanno stralciata e la quota del 30% viene disapplicata nel 70% dei casi.
aggiornamento
Indietro tutta sul codice degli appalti? 
LeContemporanee, Rete per la Parità, Fuori Quota e Valore D, si rivolgono alle istituzioni italiane e in particolare al Governo e alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni chiedendo con urgenza e determinazione di porre rimedio alla brutta sorpresa riservata alle donne e alle aziende virtuose contenuta nel Nuovo Codice degli appalti dei lavori pubblici. Il declassamento del Bollino rosa non è accettabile.
avvocatura 1
Lidia Poet e le “altre”
Il Rapporto annuale sull’Avvocatura italiana è realizzato ogni anno, dalla Cassa Forense in collaborazione con il Censis, per fare il punto della situazione nella professione: nel questionario del 2023 scompare il “focus” sull’Avvocatura Femminile, come se il gender gap non esistesse.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico