le
Voci

Istoria: girls support girls
Il mondo della medicina e della salute di genere rappresentano una delle principali discipline in forte crescita ed espansione, nonostante la ancora presente scarsità di centri specializzati. Istoria ha un approccio caleidoscopico alla vita per comprendere, aiutare e supportare ciascuna donna da ogni prospettiva.
Donne wellness
ULTIME VOCI
Filomena-Gallo-640x360

Procreazione assistita per le donne single, l'avvocata Filomena Gallo: "nessun vuoto normativo."

La legge 40 sulla Procreazione medicalmente assistita (Pma), varata nel febbraio 2004, è di nuovo al centro di una questione di costituzionalità, sollevata davanti alla Consulta. A dare impulso al caso, Evita, una donna single di Torino, la cui richiesta di accesso alla Pma in un centro di fecondazione assistita della regione Toscana è stata respinta in virtù dell'articolo 5 della legge 40.
9a37c900-81d5-4277-9030-c120130cc25a

Siamo tutti in una centrifuga, ed è difficile uscirne in piedi

Che cosa ci è accaduto? Perché, ora che il dolore degli altri ci bombarda in maniera così costante, desidereremmo solo che lo nascondessero, per riuscire, forse, a dimenticarci meglio anche del nostro? 
melania_ftg_ipa_55

Sotto il cappello di Melania Trump

Rendersi assolutamente visibile (per non dire, protagonista) reclamando con ostinazione il diritto all’invisibilità. Questo, il talento di Melania Trump, che anche durante l’insediamento del marito è riuscita a far parlare di sé: un po’, per quel cappello a tesa ampia, disegnato da Eric Javits; un po’, per quel bacio negato, entrambi manifesti politici di un entusiasmo (forse) non esattamente condiviso
Linda-Laura-Sabbadini

Un anno dal 7 ottobre: intervento di Linda Laura Sabbadini alla manifestazione di Sinistra per Israele

"Vi devo confessare una cosa. Per me è stato molto difficile preparare questo intervento sul 7 ottobre. Non trovavo le parole per descrivere la gravità di ciò che è successo. E provavo solo dolore. Grande dolore. E siccome sono una femminista non posso che partire da me e da quello che provo e ho provato.Perchè mi sono sentita così?" Una riflessione di Linda Laura Sabbadini
pexels-tima-miroshnichenko-6694918

"Education at a Glance": secondo il rapporto Ocse 2024, lo stipendio di una laureata è pari alla metà di quello di un collega uomo

Il rapporto Ocse 2024, «Education at a Glance», parla chiaro: in Italia, le laureate guadagnano poco più della metà dei loro colleghi maschi. Un divario inaccettabile, che segna il triste primato del nostro Paese: sebbene gli indicatori italiani siano infatti migliorati, negli ultimi otto anni, i progressi registrati continuano a rimanere troppo lenti
EU Commission Energy crisis

Oltre il 70% delle nomine alla Commissione Europea sono maschili: l'appello di Inclusione Donna per rispettare la parità di genere

Dopo la sua rielezione, nel mese di luglio, Von Der Leyen, che rappresenta la Germania, aveva chiesto alle capitali di nominare due candidati (uno uomo e uno donna) al Collegio di gabinetto, che guida il lavoro del braccio esecutivo dell'Ue, ed è formato da un Commissario per ciascuno dei 27 Stati membri. Ad oggi, tuttavia, la rosa dei candidati al Collegio si configura come prevalentemente maschile, con soltanto il 29% di nomine femminili tra quelle già effettuate

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico