La vera vittoria sarà non dover più parlare di otto marzo 

Festeggiare l’otto marzo significa celebrare una festa che non dovrebbe esistere, ma che, come il 25 novembre, sentiamo il dovere di dover ricordare ancora e ancora.

Tale festa ha in realtà origine all’inizio del XX secolo con l’8 marzo 1917, data in cui le donne russe manifestarono per chiedere la fine della guerra. Successivamente, durante la Seconda conferenza Internazionale delle donne comuniste nel 1921, fu deciso che l’8 marzo avrebbe rappresentato la Giornata Internazionale dell’operaia. 

Per quel che riguarda la nostra storia, nel settembre 1944 a Roma venne istituito l’UDI, Unione Donne Italiane, decidendo di celebrare il successivo 8 marzo come giornata della donna. 

La prima manifestazione della Festa della Donna si svolse però solo nel 1972, in piazza Campo de Fiori a Roma. 

La problematicità si rivela manifesta negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000, periodo in cui, la festa sfocia verso derivazioni “pop” che si rivelano dannose per il senso della giornata stessa.

L’usanza di regalare la mimosa, di festeggiare con le amiche o con il proprio partner, fa trapelare un’immagine che ricorda più San Valentino che una giornata di lotta. 

Piccola parentesi: navigando online ho individuato la frase Regalare un ramo di mimosa per l’8 marzo è d’obbligo ma abbinare altri fiori può essere un’idea originale per sorprendere le donne della tua vita!”. 

Questa frase figura su uno dei primi siti presenti sul web riguardante il tema “Festa della Donna”.

Essere vittime del patriarcato significa anche questo: usare termini paternalistici che sottolineano quanto il gentil sesso sia semplicemente un fiore da curare e accudire. 

Il fatto che non esista la festa degli uomini rende l’idea di quanto questa giornata, posta in tali condizioni, risulti essere una presa in giro e una mancanza di rispetto.

In quanto persona che si identifica come soggettività femminile, mi sento offesa e umiliata nel dover avere una giornata speciale che rappresenti la mia categoria, o meglio la mia minoranza. Anche se le donne non sono una minoranza.

Ma sì, so che è necessaria, nei termini in cui si impone come un giorno di riflessione, manifestazione e lotta e nelle modalità in cui rappresenta un megafono forte e presente, incessantemente costante. 

Se vi regalano mimose o vi portano a cena fuori, invitateli a manifestare insieme a voi. 

Foto da THE VISION

TAGS

CONTRIBUTOR

  • Flavia Restivo

    Politologa, digital strategist e divulgatrice. È una delle maggiori promotrici dell’introduzione dell’Educazione sessuoaffettiva in Italia. Si batte per una politica egualitaria, accessibile e progressista, priva di stereotipi di genere.

COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico