Un anno dal 7 ottobre: intervento di Linda Laura Sabbadini alla manifestazione di Sinistra per Israele
“Vi devo confessare una cosa. Per me è stato molto difficile preparare questo intervento sul 7 ottobre. Non trovavo le parole per descrivere la gravità di ciò che è successo. E provavo solo dolore. Grande dolore.
E siccome sono una femminista non posso che partire da me e da quello che provo e ho provato.Perchè mi sono sentita così?”
Una riflessione di Linda Laura Sabbadini
La quota delle donne rimane invariata nel Cda: Valore D e Fuori Quota plaudono la decisione finale di CDP
Cristiana Scelza, Presidente di Valore D e Maurizia Iachino, Presidente di Fuori Quota hanno espresso in un comunicato “soddisfazione per la decisione presa dall’Assemblea di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) di mantenere invariata la quota delle donne nel proprio Consiglio di Amministrazione”
La ribellione delle donne afghane. “Il burqa non è il nostro hijab”
Si susseguono in questi giorni le proteste in Afghanistan contro l’ennesimo editto che distrugge i diritti e la vita delle donne. Dopo il divieto di frequentare le scuole superiori, di viaggiare senza accompagnatore e di praticare numerose professioni il 7 Maggio scorso il capo dei talebani, Hibatullah Akhundzada, ha imposto alle donne l’obbligo di indossare […]
Mario Draghi sulle discriminazioni di genere e il potere
Solamente 22 paesi hanno una donna che ricopre la carica di Capo di Stato o di Governo. Ben 119 paesi – compreso il mio – non ne hanno mai avuto una. Benché ci siano stati alcuni miglioramenti, i progressi restano assai lenti e si rischia addirittura di tornare indietro”. Con un video al Women Political […]
Nuovi equilibri famiglia-lavoro. Cosa chiediamo alle imprese e a noi stesse?
a cura de Le Contemporanee – retrospettive, archivio Vogliamo parlarvi dell’iniziativa sulle sfide della genitorialità contemporanea e di un progetto promosso da Nestlé Italia e da Le Contemporanee. Insieme ci siamo impegnati a parlare e approfondire gli spunti della ricerca promossa da Nestlé e commissionata a Kantar su nuovo #ParentingIndex, uno studio che racconta le […]
L’anno zero dell’occupazione femminile nel mondo
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, l’anno scorso, 64 milioni di donne hanno perso il lavoro. La perdita di occupazione ha colpito il 5% per le donne nel 2020, rispetto al 3,9% per gli uomini. Le conseguenze economiche della pandemia sono molto più gravi per il mondo femminile sovra-rappresentato in settori con bassi salari, pochi benefici […]