*
Contributor

  • Mila Spicola

    Laurea in Architettura, già ricercatrice precaria in Storia dell’Architettura alla Sapienza di Roma, specialista in Restauro dei Monumenti ed esperta in Conservazione e Valorizzazione dei Bbcc, nel luglio del 2007 accetta la cattedra di ruolo in una scuola media di periferia a Palermo.  Dottoranda in Innovazione e Valutazione dei Sistemi d'Istruzione presso il Dipartimento di Pedagogia di UniRomaTre. ​ Autrice di “La scuola s’è rotta”, Einaudi, 2010. Dal 2010 collaboratrice de L'Unità, autrice del blog "La ricreazione non aspetta". Organizzatrice e ideatrice insieme a Emma Dante degli incontri di teatro civile “Cu arriva ietta vuci”.  ​È stata​  consulente tecnico del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per gli ambiti politiche educative di genere e piano nazionale scuola digitale, ha collaborato alla riforma della formazione iniziale e selezione dei docenti​.​ Eletta negli organi di partito alle primarie del 2007, rieletta nel 2009, è stata responsabile scuola del Pd a Palermo fino al luglio 2010.  ​Dirigente nazionale dello stesso partito fino al 2016​, oggi indipendente. Sempre antagonista, mai massimalista. Femminista e contemporanea.

    Visualizza tutti gli articoli

i suoi
ultimi articoli

educazione_sessuoaffettiva_orizzontale

Educazione sessuoaffettiva: Italia indietro tutta (?!)

Nella sua analisi, dal titolo "La CSE (Comprehensive Sexuality Education – educazione sessuale completa) a scuola: storia, diritto e scienza a confronto", Mila Spicola pone in luce le profonde criticità...

giulia_cecchettin

Studi sulla violenza di genere

Quello della violenza di genere e della sua percezione tra gli adolescenti è un campo di ricerca che ha attenzione specifica e crescente. Ecco i risultati di alcuni studi che...

cover_adriana_lodi

90 anni di Adriana Lodi e la lunga battaglia per i nidi in Italia

Il 30 settembre 2023, l'onorevole Adriana Lodi, la mamma di tutti nidi, ha compiuto 90 anni. Se gli asili nido pubblici e comunali oggi ci sono è anche grazie al...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico