Il Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Fondazione Marco Pannella, con il patrocinio di Roma Capitale, promuovono giovedì 8 maggio e venerdì 9 maggio due mattinate intense dedicate al dialogo e all’analisi delle sfide che attendono le democrazie e l’Unione europea.
La giornata inaugurale dell’8 maggio (giovedì) si aprirà alle 9.15 del mattino presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio e affronterà alcuni temi importanti come giustizia, diritti umani e futuro degli organismi internazionali, passando per la tenuta del “patto democratico” in Europa, alla prova dell’efficacia delle strategie delle politiche pubbliche volte a combattere le crescenti disuguaglianze e i contrappesi da prendere rispetto alla capacità di informarsi e di reggere alle fake news e alle manipolazioni del web. Si concluderà poi con uno sguardo complessivo alla geopolitica, analizzando vecchie e nuove alleanze strategiche. Tra i nomi della prima giornata gli organizzatori daranno il benvenuto: Carlo Corazza, Capo del Parlamento europeo in Italia, Maurizio Turco, Presidente della Fondazione Pannella, Valeria Manieri, Direttrice della rassegna “Stati generali delle democrazie”, l’Assessora alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli, il Direttore generale di Roma Capitale Paolo Aielli. Numerosi gli speakers, tra cui l’Ambasciatore francese Martin Briens, l’economista Carlo Cottarelli, il Professor Enrico Giovannini, Marco Bentivogli di Base Italia, giornalisti come Letizia Tortello, Fabrizio Goria, Giulia Pompili, il Presidente dello IAI, l’Ambasciatore Michele Valensise, l’analista geo economico Alberto Forchielli, il costituzionalista Alfonso Celotto, la garante per i diritti dei detenuti Irene Testa e molti altri.
Nella giornata del 9 maggio, su iniziativa del PE e Rappresentanza della Commissione europea in Italia, nell’Aula Giulio Cesare a partire dalle ore 9.30 si festeggerà la giornata dell’Europa, in ricordo della Dichiarazione Schuman del 1950 che pose le basi per l’integrazione europea.
Per celebrare l’importante ricorrenza, 75 anni dopo, moltissime presenze istituzionali come il Sindaco Roberto Gualtieri, il Capo dell’Ufficio del Parlamento europeo, Carlo Corazza, il Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia Claudio Casini, l’Ambasciatore della Polonia Ryszard Schnepf, Paese che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea.
Forte la presenza istituzionale europea con gli interventi delle vice presidenti del Parlamento europeo Antonella Sberna e Pina Picerno, il Vice Presidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto e il Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani. Presenti anche i capogruppi delle formazioni politiche del parlamento europeo, come Nicola Procaccini per l’ECR, Nicola Zingaretti per S&D e Salvatore De Meo, Presidente della delegazione PE Nato.
Spazio al ragionamento e allo scambio di vedute anche il 9 maggio con un panel dedicato alla difesa dal titolo: ‘Difendere le democrazie liberali: sicurezza e autonomia strategica’, con la presenza tra gli altri dell’Ambasciatore e Senior Advisor Ispi Giampiero Massolo, del Professor Marc Lazar, del Presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti, dell’esperta IAI sull’Ue Nicoletta Pirozzi e del giornalista Maurizio Molinari.
Una riflessione sarà dedicata anche al tema del bilancio europeo con l’economista Annamaria Simonazzi, Presidente della Fondazione Brodolini, la Bureau Chief Bloomberg Italia Chiara Albanese, il Prorettore del Politecnico di Milano Giuliano Noci, il Prorettore SDA Bocconi Carlo Altomonte, con le conclusioni tra le altre della Vice presidente della BEI Gelsomina Vigliotti.
Tra le organizzazioni partner dell’iniziativa promossa da Parlamento europeo in Italia, Rappresentanza della Commissione europea in Italia e Fondazione Marco Pannella, anche Le Contemporanee, Base Italia, ASviS, Fondazione Giacomo Brodolini e Mindful Capital Partners, con il patrocinio di Roma Capitale e dell’Assessorato alle attività produttive e alle pari opportunità e la media partnership di Radio Radicale, che seguirà l’evento in livestreaming e con spazi di programmazione dedicati.
A moderare i vari panel delle due giornate Elisa Alzaldo, giornalista RAI TG1, Flavia Fratello, giornalista La7, la Direttrice di Radio Radicale Giovanna Reanda, la giornalista e il giornalista Radio Radicale Lorena D’Urso e Francesco De Leo.
Per info, accrediti e contatti: statigeneralidem@gmail.com

