Il gender gap verrà sconfitto (anche) grazie a Claudia Goldin

Claudia Goldin è la terza donna ad aver vinto il Premio Nobel per l’Economia, ma è la prima ad averlo vinto da sola. In ogni caso, è la prima ad aver vinto il premio grazie ad un’analisi degli ostacoli che le donne incontrano sul mercato del lavoro, con risvolti fondamentali per la nostra intera società.
Figli dell’ultima generazione

A partire dalle preoccupanti dichiarazioni del Ministro Giorgetti sull’impossibilità di una riforma previdenziale, Francesca Valente ci accompagna in un viaggio nel mondo dei “figli di ultima generazione”; i giovani senza figli feriti, forse, da una società e da un sistema che non hanno saputo proteggerli.
Rimandate a Settembre

Il Mediacivico Le Contemporanee è “parzialmente in vacanza”. Parzialmente perché, come evidenzia lo sfondo salentino alle spalle di Valeria (founder di LeC), saranno in molti, a trascorrere il Ferragosto in una località di villeggiatura, festeggiando quel diritto alla sconnessione che, in un’estate infuocata dal dibattito attorno al tema del salario minimo, appare quantomai inalienabile.
Quando muore un nonno

Viaggio in un paese, l’Italia, basato su un welfare familistico, laddove una figura cardinale (quando presente) si affianca o si sostituisce ad un’offerta pubblica classista: quella dei nonni.
Quanto costa la Fast Fashion: 10 anni dalla tragedia in Bangladesh

A 10 anni dalla tragedia del Rana Plaza Building in Bangladesh, che ha ferito più di 2.000 persone e ne ha uccise almeno 1.138, ci chiediamo ‘Quanto costa la Fast Fashion?’. Sovrapproduzione nel tessile, consumismo sfrenato, produzione di rifiuti e consumo di risorse sono solo alcuni dei danni provocati dalla “moda veloce”. La Fast Fashion è anche responsabile di un gravissimo sfruttamento sociale.
Lavoro e salari, la rivoluzione inesorabile e (per ora) silenziosa

L’alta inflazione che corrode il potere d’acquisto é ormai insopportabile in un Paese in cui, al contrario del resto d’Europa, i salari sono negli ultimi venti anni decresciuti di oltre il 3 per cento e in cui non si vedono all’orizzonte svolte significative.
Urgente – Alla cortese attenzione della Signora Presidente Giorgia Meloni, Le Contemporanee

Pubblichiamo la lettere inviata alla Signora Presidente Giorgia Meloni.
Con grande speranza e nel tentativo di riflessione comune sul Nuovo codice degli appalti e la sparizione del Bollino rosa, e su altri temi che stanno a cuore a noi, come a decine di donne e associazioni di ogni estrazione sociale e tipologia.
Obiettivo 5 e articolo 1: parità, lavoro, salari

In una Repubblica fondata sul lavoro, quanto possiamo permetterci di non parlare di parità salariale? Giovedì 9 e venerdì 10 marzo torna a Roma OBIETTIVO 5, il campus di formazione per l’equità e l’inclusione.
Bilancio Meloni, poche luci e molte ombre per le donne

Anche la prima premier donna della storia italiana deve cedere il passo alle pressioni dei suoi alleati uomini nel confezionare l’atto d’esordio del suo governo: la stesura definitiva della legge di Bilancio depotenzia nettamente le misure annunciate in favore delle donne nella conferenza stampa di presentazione.
Prendere lo spazio politico: Democrazia della Cura

Che significato ha il concetto di cura e perché è così importante per le donne che questo concetto si appropri dello spazio pubblico. Di questo e di molto altro si è parlato nelle giornate di Internazionale a Ferrara.