Geopolitica dei femminismi: un legame a doppio filo

E’ realmente pensabile trasformare i diritti civili senza leggerli alla luce dei complessi rapporti di forza in cui essi trovano spazio? Lo sforzo sinergico delle relatrici intervenute, presso il Panel @ Uniluiss, è divenuto non soltanto quello di disegnare la mappa dei femminismi in tutto il mondo: ma anche di evidenziare i loro profondi legami con i sistemi di governo, in grado di influenzare significativamente restringimenti o espansioni delle nostre libertà.
Il gender gap verrà sconfitto (anche) grazie a Claudia Goldin

Claudia Goldin è la terza donna ad aver vinto il Premio Nobel per l’Economia, ma è la prima ad averlo vinto da sola. In ogni caso, è la prima ad aver vinto il premio grazie ad un’analisi degli ostacoli che le donne incontrano sul mercato del lavoro, con risvolti fondamentali per la nostra intera società.
Non sono lacrime, sono stelle cadenti. Avremo sempre Michela Murgia

Michela Murgia ci ha lasciat* la sera dell’11 agosto, all’età di 51 anni. Omaggio ad un’intellettuale dissidente, dallo stile chirurgicamente chiaro e coraggioso, di cui è proprio impossibile parlare, se non al tempo futuro.
Rimandate a Settembre

Il Mediacivico Le Contemporanee è “parzialmente in vacanza”. Parzialmente perché, come evidenzia lo sfondo salentino alle spalle di Valeria (founder di LeC), saranno in molti, a trascorrere il Ferragosto in una località di villeggiatura, festeggiando quel diritto alla sconnessione che, in un’estate infuocata dal dibattito attorno al tema del salario minimo, appare quantomai inalienabile.
Le donne leader della transizione verde. Davvero?

Ad oggi, si può affermare che esista una leadership femminile in materia di trasformazione verde e di sostenibilità?
Il Porno può essere Etico e Femminista?

Parlare di porno etico e femminista può apparire alla maggioranza un controsenso in termini. Ma negli ultimi anni assistiamo al progressivo riconoscimento di una dignità artistica e sociale nei confronti della pornografia non mainstream che decostruisce bias cognitivi e culturali.
Essere Childfree. Tra etica, libera scelta e stigma sociale.

Childfree è una parola che in Italia non si sente spesso, per lo meno nel linguaggio popolare. Il termine sta ad indicare le persone che consapevolmente scelgono di non avere figli, di vivere una vita senza prole.
Libertà di osare? Meloni e l’occasione per ripensare la leadership delle donne

“Donne che hanno osato, donne che hanno osato per impeto, per ragione o per amore”. È uno di passaggi più citati del discorso tenuto con eloquenza retorica da Giorgia Meloni alla Camera dei deputati il 25 ottobre.
L’altro femminismo di Angela Lansbury, alias Jessica Fletcher

L’11 ottobre si è spenta Angela Lansbury, celebre nei panni di Jessica Fletcher, la signora in giallo, professionista della pellicola cinematografica e dell’industria dello spettacolo, vanta più di mezzo secolo di carriera.
Violenza di genere e bifobia.

Oggi parliamo di BISESSUALITÀ femminile e di come e perché le donne bisessuali subiscano un grado di violenza sorprendentemente alto rispetto all’eterosessualità femminile e al lesbismo. Gli stereotipi sulla bisessualità sono ancora duri a morire.