Memo

Legge 194 sull’aborto: dopo 45 anni c’è poco da festeggiare

La legge 194 del 1978 compie oggi 45 anni. Un anniversario che avrebbe dovuto rappresentare uno spartiacque tra il passato pericoloso della clandestinità e il futuro assicurato da un diritto riconosciuto per legge.

Purtroppo è evidente che non sia attualmente così. Secondo l’inchiesta Mai Dati pubblicata dall’Associazione Luca Coscioni, ben oltre 30 strutture in Italia risultano al 100% composte da personale medico-sanitario obiettore, una composizione illegale, ma che nessun* si premura di monitorare assicurando così il diritto. In regioni come le Marche, la Sicilia, il Lazio e la Campania si supera l’80% di ginecolog* obiettor*. Le donne, e persone intenzionate ad abortire in generale, si vedono negata la possibilità di autodeterminarsi e tutto ciò è inaccettabile in un Paese civile.

Come ricordava giustamente Oriana Fallaci durante un’intervista rimasta storica: “L’aborto non è un gioco politico”, non è un compromesso. È un diritto così come lo è scegliere di diventare madri.

Ricordiamo chi si è tanto battuta per l’ottenimento di questo diritto: da Adele Faccio, alla Senatrice Emma Bonino, fino a tutte le donne che in strada affrontarono una società antiscelta e patriarcale.

Il corpo è nostro e siamo noi a volerlo gestire. Intendiamo decidere come, quando e se partorire.

Crediti foto: www.uaar.it

TAGS

CONTRIBUTOR

  • Lou Ms.Femme (they/them) è scrittor*, TEDx speaker e consulente enby. Attivista transfemminista per i diritti della comunità lgbtqiapk+, è una persona transgender non binaria. Organizza webinar e workshop per scuole, collettivi e associazioni utilizzando una lente femminista intersezionale. Nel 2023, al TEDx Università di Salerno ha parlato di varianza di genere e coming out. Nel 2025 ha scritto il saggio "Rivoluzione non binaria. Viaggio nell’enbyfemminismo", edito dalla casa editrice Le Plurali, con la prefazione di Barbara Centrone. Attualmente fa parte del tavolo tecnico della campagna "Italy Needs Sex Education" per l’introduzione dell’educazione sessuale e affettiva comprensiva nelle scuole.

    Visualizza tutti gli articoli

COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di LeContemporanee.it per rimanere sempre aggiornato sul nostro Media Civico