Perchè “Dare la Vita” di Michela Murgia è un libro necessario

Il 9 gennaio 2024 è uscito l’ultimo libro di Michela Murgia. La presente raccolta di scritti intitolata Dare la vita, pubblicata postuma, curata con amore dal collega e amico Alessandro Giammei ed edita da Rizzoli, testimonia il desiderio da parte dell’autrice di fornire importanti riflessioni riguardo alla nostra concezione di famiglia
Rappresentanza femminile

Solo quando un numero considerevole di donne avrà la possibilità di far sentire la propria voce sarà possibile promuovere quel cambiamento radicale di cui oggi abbiamo bisogno
A Palazzo Farnese, la violenza contro le donne si combatte con Azione, Prevenzione ed Impegno

Lo scorso 24 Novembre, presso la splendida cornice di palazzo Farnese, una nuova tappa della rassegna italo-francese Voce alle donne!
Geopolitica dei femminismi: un legame a doppio filo

E’ realmente pensabile trasformare i diritti civili senza leggerli alla luce dei complessi rapporti di forza in cui essi trovano spazio? Lo sforzo sinergico delle relatrici intervenute, presso il Panel @ Uniluiss, è divenuto non soltanto quello di disegnare la mappa dei femminismi in tutto il mondo: ma anche di evidenziare i loro profondi legami con i sistemi di governo, in grado di influenzare significativamente restringimenti o espansioni delle nostre libertà.
Impero Romano e “girl math”. I gen z riscoprono gli stereotipi di genere?

Mentre su Tik Tok esplode un goliardico binarismo di costume, Le Ame tornano sui nostri schermi. E si chiedono se, per caso, “L’Impero Romano” dei Gen Z non sia esso stesso una macchietta squisitamente consapevole degli stereotipi che pone in scena.
Il gender gap verrà sconfitto (anche) grazie a Claudia Goldin

Claudia Goldin è la terza donna ad aver vinto il Premio Nobel per l’Economia, ma è la prima ad averlo vinto da sola. In ogni caso, è la prima ad aver vinto il premio grazie ad un’analisi degli ostacoli che le donne incontrano sul mercato del lavoro, con risvolti fondamentali per la nostra intera società.
90 anni di Adriana Lodi e la lunga battaglia per i nidi in Italia

Il 30 settembre 2023, l’onorevole Adriana Lodi, la mamma di tutti nidi, ha compiuto 90 anni. Se gli asili nido pubblici e comunali oggi ci sono è anche grazie al suo impegno e alla sua forza.
Not all men but yes all men

Come la deresponsabilizzazione maschile fallisce sempre
L’Iran e l’anniversario. Un esercizio di lettura

Secondo quanto riportato da Mahmood Amiry Moghaddam, direttore di Iran Human Rights – سازمان حقوق بشر ایران, in 12 mesi sono state uccise almeno 537 persone, centinaia di manifestati sono rimasti feriti. Tra le persone uccise, 48 donne e 68 bambini. Circa la metà delle persone uccise appartengono alle minoranze etniche Baluchi e Curda. Le […]
Cosa fare dei peli di Giorgia Soleri (e dei nostri)?

Dopo l’allettante promessa dell’influencer Giorgia Soleri ai suoi fans (quella di un red carpet, alla Mostra del Cinema di Venezia, con peli e contro…peli), risoltasi tuttavia in un nulla di fatto, Le Ame riflettono su un tabù di matrice antropologica. Perchè ancora oggi l’idea di un corpo femminile non depilato sembra in grado di scatenare un maremoto?