Elezioni Europee, le voci delle candidate: quale idea di Europa?

Valeria Manieri, co-founder del Mediacivico Le Contemporanee, dialoga con Elena Bonetti, candidata di Azione (Renew) alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni e capolista nel nord ovest; Pina Picierno, Vice Presidente del Parlamento europeo uscente e candidata alle europee per il Partito Democratico, S&D per l’Italia centrale; Benedetta Scuderi, candidata per Alleanza Verdi e Sinistra nella circoscrizione nord ovest, Simona Viola, +Europa, candidata alle europee per Stati Uniti d’Europa, circoscrizione nord ovest e con Carlo Corazza, Capo del Parlamento europeo
Sola con un orso o con un uomo. Con chi ti sentiresti più sicura?

Un particolare trend sta spopolando di recente sui social, TikTok in particolare, facendo infiammare gli animi maschili. Consiste nel chiedere alle donne, e persone socializzate tali, se, trovandosi ipoteticamente in un bosco si sentirebbero più sicure in compagnia di un orso oppure di un uomo, non necessariamente sconosciuto
W7 – WOMEN 7 SUMMIT AGENDA, Peace and Security session: “Peace is the Answer”

Valeria Manieri, co-founder di Le Contemporanee, modera la sessione “Peace and Security” di W7, evidenziando come guardare il mondo e le gravi crisi in corso con gli occhi delle donne non sia solo un esercizio stilistico o una mera questione di parità, o di pink washing per quelli più scaltri, ma una reale necessità e opportunità
Il 7 e 8 marzo 2024, alla Sapienza torna la terza edizione di Obiettivo 5

Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, Il Corriere e La27ora torneranno giovedì 7 e venerdì 8 marzo, insieme con iO Donna e Le Contemporanee, nelle aule della Sapienza con Obiettivo 5 – il campus di formazione per la parità di genere- al fine di lavorare insieme per “raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e le ragazze.”
Yulia Navalnaya è pronta a combattere. E questa, per Vladimir Putin, è un cattiva notizia

La campagna di disinformazione di Vladimir Putin, che ha già messo a punto una diffusione capillare di immagini manipolate, falsi tweet e di analisi capziose altro non è che un segnale che Yulia Navalnaya, moglie dell’attivista Aleksej Navalny, deceduto il 16 febbraio in una colonia penale siberiana, inizia ad esser percepita dal Cremlino con insistenza sempre maggiore come un pericoloso ostacolo al consenso che ammanta la figura dello “Zar”
Imprenditoria femminile: per lo sviluppo di capacità creative a beneficio dell’intera comunità

In concomitanza con la presentazione del Manifesto Start We Up, per normare e definire l’imprenditoria femminile, presso il Parlamento Europeo, la professoressa Marina Calloni riflette sul rapporto tra rafforzamento dell’imprenditoria femminile e giustizia sociale.
Perchè “Dare la Vita” di Michela Murgia è un libro necessario

Il 9 gennaio 2024 è uscito l’ultimo libro di Michela Murgia. La presente raccolta di scritti intitolata Dare la vita, pubblicata postuma, curata con amore dal collega e amico Alessandro Giammei ed edita da Rizzoli, testimonia il desiderio da parte dell’autrice di fornire importanti riflessioni riguardo alla nostra concezione di famiglia
Rappresentanza femminile

Solo quando un numero considerevole di donne avrà la possibilità di far sentire la propria voce sarà possibile promuovere quel cambiamento radicale di cui oggi abbiamo bisogno
A Palazzo Farnese, la violenza contro le donne si combatte con Azione, Prevenzione ed Impegno

Lo scorso 24 Novembre, presso la splendida cornice di palazzo Farnese, una nuova tappa della rassegna italo-francese Voce alle donne!
Geopolitica dei femminismi: un legame a doppio filo

E’ realmente pensabile trasformare i diritti civili senza leggerli alla luce dei complessi rapporti di forza in cui essi trovano spazio? Lo sforzo sinergico delle relatrici intervenute, presso il Panel @ Uniluiss, è divenuto non soltanto quello di disegnare la mappa dei femminismi in tutto il mondo: ma anche di evidenziare i loro profondi legami con i sistemi di governo, in grado di influenzare significativamente restringimenti o espansioni delle nostre libertà.