Non è un governo per donne

A (quasi) un anno di distanza dall’insediamento di Giorgia Meloni, un bilancio che non predica indulgenza. Ma che ci impone comunque la necessità di constatare in modo obiettivo il complesso equilibrismo di una donna sola al comando, circondata dall’inguaribile misoginia à l’italienne.
L’appello di Pina Picierno al governo per una strategia contro la violenza sulle donne

Raccogliamo e riportiamo l’appello della Vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno per la Presidente Meloni e per la Ministra Roccella.
Lavoro e salari, la rivoluzione inesorabile e (per ora) silenziosa

L’alta inflazione che corrode il potere d’acquisto é ormai insopportabile in un Paese in cui, al contrario del resto d’Europa, i salari sono negli ultimi venti anni decresciuti di oltre il 3 per cento e in cui non si vedono all’orizzonte svolte significative.
Urgente – Alla cortese attenzione della Signora Presidente Giorgia Meloni, Le Contemporanee

Pubblichiamo la lettere inviata alla Signora Presidente Giorgia Meloni.
Con grande speranza e nel tentativo di riflessione comune sul Nuovo codice degli appalti e la sparizione del Bollino rosa, e su altri temi che stanno a cuore a noi, come a decine di donne e associazioni di ogni estrazione sociale e tipologia.
Bilancio Meloni, poche luci e molte ombre per le donne

Anche la prima premier donna della storia italiana deve cedere il passo alle pressioni dei suoi alleati uomini nel confezionare l’atto d’esordio del suo governo: la stesura definitiva della legge di Bilancio depotenzia nettamente le misure annunciate in favore delle donne nella conferenza stampa di presentazione.
Libertà di osare? Meloni e l’occasione per ripensare la leadership delle donne

“Donne che hanno osato, donne che hanno osato per impeto, per ragione o per amore”. È uno di passaggi più citati del discorso tenuto con eloquenza retorica da Giorgia Meloni alla Camera dei deputati il 25 ottobre.
Camera senza vista su diritti e libertà

A quasi un mese dal voto il Presidente Mattarella ha affidato a Giorgia Meloni l’incarico di prima Presidente del Consiglio italiana, le presidenze delle camere sono state elette: il tempo di un certo wishful thinking è scaduto, quale futuro per le cause dei diritti e delle libertà?
Giorgia Meloni Premier. E ora? E ora che succede? Le donne, la politica, i partiti.

Angela Azzaro, Flavia Perina, Veronica De Romanis, Maria Cecilia Guerra, Alessandra Maiorino, Susanna Camusso si confrontano in modo trasparente e intelligente sul Media Civico, che ovviamente è casa vostra come loro. Aspettiamo i vostri commenti.
Donne e politica: l’Effetto Meloni

L’Italia avrà un premier donna e quella donna è Giorgia Meloni. È l’ovvio culmine dell’ascesa femminile nell’area del Centrodestra, imparagonabile per quantità e ruoli ricoperti al percorso, assai più timido, delle donne degli schieramenti concorrenti.
Giorgia Meloni o “una donna”, questo é il problema.

Nelle scorse settimane Giorgia Meloni è tornata a farsi sentire a gran voce: dal comizio di Vox ai recenti risultati elettorali, in molti ne hanno parlato. E si delinea la concreta possibilità che sia proprio lei la donna che occuperà “finalmente” un ruolo cardine nella politica italiana del prossimo futuro.